Fonte: Kuminda.
“Il cibo fra vecchi e nuovi abitanti: come cambiano le città e le montagne” – Incontro fra esperienze di comunità che si ricostruiscono intorno al cibo, è questo il titolo dell’incontro che si terrà Sabato 19 Novembre – ore 9.00 – 12.30 agli Orti sociali del Garda, via del Garda 8 – Parma.
Ci muove il desiderio di un confronto fra soggetti che, nell’ambito della propria attività, sono impegnati sui temi delle Migrazioni e della Produzione di cibo.
Le realtà invitate lavorano prioritariamente chi su un tema, chi sull’altro, ma tutte incrociano, anche marginalmente, entrambe le tematiche.
Ci interessa capire, a partire dalle diverse esperienze, come i migranti – i nuovi abitanti – ridisegnano le comunità territoriali attraverso la cura della terra, dei prodotti locali (oltre che con la cura degli affetti).
Ci interessano le riflessioni in atto e le intuizioni emergenti per riconoscere le direzioni originali di ogni esperienza e costruire orizzonti di senso condivisi.
Il confronto ruoterà intorno alla questione di quanto e come il CIBO crei prossimità/condivisione o divisione/subalternità fra vecchi e nuovi abitanti dei territori.
Quanto le comunità che abitiamo sono porose? Quanto permettono una circolazione fluida fra vecchi e nuovi abitanti? Quanto le comunità scelgono di essere comunità “di destino” (fra persone che non si scelgono ma si trovano a vivere insieme) o di essere comunità fra simili?
Come si costruisce un amore per il luogo a partire da chi lo abita?
Come si costruisce un luogo capace di accogliere chi lo attraversa o chi vi approda “da nuovo”? E allo stesso tempo capace di mantenersi accogliente per chi lo abita da tempo o per chi vi è nato?
Il CIBO è in tal senso uno strumento mediatore molto potente: quale ruolo gioca e può giocare al fine di costruire comunità porose e accoglienti? quale cibo è in grado di fare ciò? (locale, bio, vegano, etnico, globale…).
Interventi di:
- Cooperativa sociale Nativa – Chiara Fornari
- Consorzio Fantasia – Giacomo Capece
- Istituto Alberghiero “Zappa Fermi” di Bedonia – Lauretta Zanada
- ConfAgricoltura Alta Val taro e Consorzio Carne Biologica ValTaro&ValCeno del Distretto Economia Solidale – Alberto Chiappari
- Fondazione Andrea Borri – progetto “Vivere la montagna” – Caterina Siliprandi
- ABREER – Comunità Burkinabé regionale a RE – Esperienza Orti migranti – Abdou Yabre
- Associazione Donne di qua e di là – Mounia El Fasi
- CIAC – Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale – Emilio Rossi
- Associazione Voce Nuova Tunisia – Ben Hammouda Lotfi
- Nigerian Association of Parma and province – Iyanda Olufemi Emmanuel
- Cooperativa Sociale Terra e Sole – Giovanni Codeluppi
- Coordinamento comunale dei Centri Sociali e Orti e Centro Sociale Orti del Garda – Benedetto D’Accardi e Luigi Bertagna
- Fruttorti – Francesca Riolo