Fonte: Emilia Romagna Ambiente
Venerdì 16 e sabato 17 settembre 2016 presso il Parco della Resistenza e il Circolo Arci San Lazzaro (Sala 77)
Il Festival della Terra vuole celebrare la ricchezza della terra nella sua accezione più vera, proponendosi come appuntamento nazionale di confronto e discussione sulle buone pratiche e sugli strumenti normativi e urbanistici più idonei a tutelarne il valore, per promuovere una nuova agricoltura di qualità. Due giorni di eventi, incontri, dibattiti, laboratori, ma anche di buon di cibo, equo, sano e locale.
Venerdì 16 settembre
Workshop: Urbanistica e rigenerazione urbana
Ore 9.30 – 13.30 Tutelare il suolo: a che punto siamo, cosa manca, quali prospettive?
Interverranno tra gli altri Michele Munafò (Ispra), Laura Puppato (Relatrice DDL suolo al Senato), Giuseppe Capocchin (Pres. Ordine Architetti), Isabella Conti (Sindaco San Lazzaro di Savena), Matilde Casa (Sindaco Lauriano Po), Roberto Corti (Sindaco Desio), Francesca Rocchi (Vicepresidente Slow Food), Guido Montanari (Assessore urbanistica Torino), Edoardo Zanchini (Vicepresidente Legambiente Onlus).
Ore 14.30 – 17.45 Rigenerare la Città: come fare e cosa ci serve
Interverranno tra gli altri Leopoldo Freyre, Fabio Perrotta (Basf Italia), Massimo De Rosa (Relatore DDL Bonifiche alla Camera dei Deputati), Cecilia Hugany (Renovate Europe), Raffaele Donini (Assessore Regionale all’urbanistica), Andrea Arcidiacono (Vicepresidente INU), Lorenzo Frattini (Presidente Legambiente Emilia-Romagna). Il workshop è a partecipazione libera, previa iscrizione a questo link e da diritto a 8 CFP per gli Architetti iscritti all’Ordine.
Ore 18 Suolo, cibo e bellezza: etica della casa comune
Ne parliamo con Mons. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo metropolita di Bologna.
Ore 19.30 Cena biologica a menù fisso
Le ricette dello Chef Salvini assieme ai prodotti di Alce Nero, per una cena tutta biologica all’insegna del buon cibo equo, sano e locale. È consigliato prenotare la propria partecipazione alla cena a questo link
Sabato 17 settembre
Ore 15 – 19.30 Mercato biologico dei produttori locali
I banchi degli agricoltori biologici locali saranno nel Parco della Resistenza durante il pomeriggio, per la vendita di frutta e verdura Bio di stagione e a Km0, dal produttore al consumatore
Ore 15 – 19.30 Laboratori didattici
Dal laboratorio del gesso, allo studio della zolla di terra, passando dalla biodiversità del suolo alla coltivazione di un orto sinergico, fino all’autoproduzione di energia a partire da oggetti di riciclo. Al parco della Resistenza, tanti stand e laboratori gratuiti per bambini e ragazzi, alla scoperta del valore della Terra
Ore 16.20 Dibattito: pesticidi nel piatto: buone pratiche di agricoltura e alimentazione
Proiezione del Documentario “Riprendere la Terra”, a cui seguirà un dibattito aperto sui tema della buona alimentazione: orticoltura urbana e limitazione dell’uso di pesticidi in agricoltura ed in città, per ridurre gli impatti sulla salute dell’uomo, ma anche delle api
Ore 18 Incontro: Tra la via Emilia e l’Appia: difesa del territorio e memoria
Ne parliamo con Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
Dalle ore 19 Musica: Funky Music by Officina Mobile Street Band
Ore 20 Cena biologica a menù fisso
I cuochi di Arci San Lazzaro con frutta e verdura biologica di Natura Si, per una cena che combina piatti della tradizione e cucina vegetariana. È consigliato prenotare la propria partecipazione alla cena a questo link
Altre informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione Legambiente Emilia Romanga