Economia circolare e riuso: “I non rifiuti come risorsa”

3 maggioComunicato Stampa WWF Emilia Romagna.

La priorità della prevenzione e del riutilizzo è stata affermata più volte dalle norme europee e nazionali sulla gestione dei rifiuti.
Con la Legge Regionale n.16/2015 sull’economia circolare, recentemente approvata dalla Regione Emilia Romagna, vengono introdotti diversi principi e misure finalizzate alla riduzione dei rifiuti.
A Parma si è costituito un coordinamento di associazioni e cooperative sociali, la ReteParmaRiusa, con l’intento di favorire l’incontro tra i vari soggetti che progettano, realizzano, finanziano e stabiliscono i criteri di sostegno alle iniziative di riuso e di riduzione dei rifiuti.
In questo primo incontro si intende presentare gli aspetti della L.R. n.16/2015 che riguardano riuso e riduzione, aggiornare sul suo stato di applicazione e promuovere il confronto tra i vari soggetti interessati.

PROGRAMMA
Introduce Fabio Faccini, Coop Sociale Cigno Verde e Rete Parma Riusa

Relazioni
Natale Belosi, Ecoistituto di Faenza. “La L.R. n. 16/2015 e le esperienze e proposte di riduzione dei rifiuti in Emilia-Romagna”
Giorgio Rosso, Associazione Orius e Consorzio coop. sociali EcoBi. “L’economia sociale e il riutilizzo dei rifiuti in Europa”
Alessandra Borghini, Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’ Anna. “Il progetto Life PRISCA:proposte per la gestione dei centri del riuso”

Tavola rotonda
LA PREVENZIONE DEL RIFIUTO NELL’ATTUAZIONE DELLA LR 16/2015
Modera Enrico Ottolini, Delegato regionale WWF e Rete Parma Riusa
Interventi:
Vito Belladonna, Direttore Atersir
Massimo Iotti, Vicepresidente Commissione Ambiente Regione Emilia-Romagna
Lorenzo Frattini, Presidente Legambiente ER
Selina Xerra, Direttore Corporate Social Responsibility Iren
Gabriele Folli Comune di Parma, Assessore all’Ambiente
Andrea Valentini, Menorifiuti srl e Occhio del Riciclone

L’iniziativa si terrà a Parma presso la Sala Consorzio Solidarietà Sociale (Strada Cavagnari, 3) a partire dalle ore 15.30.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...