Quella appena iniziata sarà una settimana intensa per l’associazione ambientalista Legambiente Parma. Sabato 7 novembre Legambiente Parma si riunirà per il decimo congresso intitolato per l’occasione “Legambiente 10.0 l’era del cambiamento“. Il congresso si terrà dalle ore 9.30 alle 13 presso la sala civica Barchessa di via Bizzozero 19. La prima parte sarà dedicata ai soli soci e verrà discusso il bilancio e lo statuto. Dalle ore 10 l’incontro diventerà pubblico e il presidente uscente Francesco Dradi presenterà la relazione “Un fico gentile e altre storie. Otto anni da presidente di circolo Legambiente”.
Alle ore 10.30 è previsto un dibattito con la partecipazione del vicepresidente nazionale Stefano Ciafani e dalle 12.45 si svolgeranno le ormai tradizionali premiazioni Cigno d’Oro e Macchia nera per le attività e i progetti rispettivamente più virtuosi e più dannosi in campo ambientale.
Il congresso di sabato sarà anticipato da altre iniziative collaterali che si svolgeranno nei giorni precedenti. Nello specifico giovedì 5 novembre alle ore 18 presso la sede di Legambiente (via Bizzozero 19), si terrà l’interessante incontro dal titolo “Clima ed economia: cambiare rotta“. I relatori saranno: Mauro Franchi, avvocato e commercialista, autore del pamphlet “Creazione di moneta, spesa pubblica, politiche fiscali e benessere sociale”; Giuliano Catani e Vittorio Marletto di Arpa Emilia-Romagna che introdurranno l’anteprima della proiezione del docufilm di Arpa: Cambiamenti climatici, la conferenza di Parigi COP21.
Mentre venerdì 6 novembre alle ore 19, sempre presso la sede di Legambiente Parma, ci sarà l’incontro “Gas ed energia: cambiare fornitori?“. Davide Sabbadin di Legambiente Veneto, presenterà la proposta di “Trenta Energia”, fornitore di energia esclusivamente da fonti rinnovabili e nel corso della serata sarà possibile sottoscrivere il cambio di gestore. A seguire apericena a buffet, con prodotti del GAS, Gruppo di acquisto solidale, di Legambiente. (Ogni socio è invitato a portare un cibo o bevanda).