Nei prossimi giorni si terranno a Parma due appuntamenti da non perdere per discutere di riqualificazione dei corsi d’acqua e gestione del rischio idraulico.
Si inizia sabato 18 aprile con una visita guidata in bici lungo il torrente Baganza, il corso d’acqua che sei mesi fa ha inondato una parte della città creando gravi danni agli edifici e alle persone.
La visita partirà dall’ex-ponte della Navetta e raggiungerà la tangenziale per poi tornare indietro. Sarà un’occasione per conoscere la storia del territorio, le cause del degrado, la naturalità ancora presente e le opportunità di una riqualificazione ambientale.
Il ritrovo è in via Navetta alle ore 9.45 e la visita durerà circa 2 ore.
La biciclettata di sabato anticiperà il convegno che si terrà mercoledì 22 aprile, giornata mondiale della Terra, presso l’Università degli Studi di Parma (Campus universitario Parco Area delle Scienze” Polo didattico “Plesso Q02”).
Al convegno, organizzato da Legambiente, WWF, CIRF, Eu. watercenter e Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Parma, si parlerà di “riqualificazione dei corsi d’acqua e gestione del rischio idraulico“.
Di seguito il programma:09.00 Saluti Autorità e apertura lavori
09.15. Nunzio Rizzoli. Val Baganza: laboratorio speciale di educazione ambientale (1994-2006)
09.30 Paolo Mignosa. DICATeA, Università di Parma. La simulazione dell’alluvione del torrente Baganza del 13 ottobre e gli interventi per la messa in sicurezza dell’attraversamento cittadino
9.50 Gabriele Alifraco, Provincia di Parma. Il degrado idromorfologico del Baganza e le cause dell’alluvione
10.10 Rossano Bolpagni, Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma. La funzionalità ambientale dell’ecosistema Baganza
10.30 Monica Guida, Regione Emilia-Romagna. L’attuazione integrata delle Direttive Acque e Alluvioni e le linee guida regionali per la riqualificazione morfologica dei corsi d’acqua.
10.50 Marco Monaci, CIRF. La riqualificazione fluviale – Gli esempi applicativi delle linee guida regionali.
11.10 Michele Zanelli, Parco del Taro. Conservazione della natura e sicurezza idraulica nel Parco del Taro
11.30 Tavola rotonda. Sicurezza idraulica e servizi ecosistemici: una proposta di “espansione diffusa” per il Baganza – Coordina: Pierluigi Viaroli, Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Parma. Partecipano: WWF, Legambiente, Servizio Tecnico di Bacino, AIPO, Comitato Alluvionati del Baganza, Consorzio della Bonifica Parmense, Comune di Parma
12.30 Dibattito
Conclusioni dell’Assessore regionale alla difesa del suolo e della costa, Paola Gazzolo
Segreteria organizzativa
emiliaromagna@wwf.it, 3339813625