L’inquinamento atmosferico è uno dei problemi ambientali più sentiti dalla popolazione. La qualità dell’aria è un parametro fondamentale per verificare la sostenibilità delle città.
Chi volesse approfondire questo argomento non può mancare al convegno che si terrà il prossimo 2o e 21 marzo a Bologna.
Il 20 e il 21 marzo si tiene a Bologna, presso la sede del CNR, in via Gobetti 101, il convegno “Aria: quale qualità? Sistema conoscitivo, problemi, sfide”, preparatorio della Conferenza nazionale del Sistema nazionale della protezione ambientale (che si terrà a Roma il 10 e 11 aprile).
Si tratta di un importante evento che riunisce nel capoluogo regionale i vertici tecnici e amministrativi delle Agenzie regionali per l’ambiente e di Ispra, con una presenza qualificata dell’Unione europea, di Regioni ed enti locali, oltre che di associazioni ambientaliste e imprenditoriali.
Il tema dell’incontro bolognese è fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute, ed è particolarmente critico nella pianura padana: la qualità dell’aria.
Hastag ufficiale del convegno è: #qualearia.
Il mondo delle Arpa approfondisce questo tema nei suoi vari aspetti: dalle norme europee al monitoraggio, dalle politiche di risanamento alle più innovative esperienze di ricerca.
Giovedì 20 marzo si inizia con la sessione Dalla scala europea alla scala regionale, coordinata da Bernardo De Bernardinis, presidente di Ispra. Interviene, tra gli altri Marianne Wenning, Direzione generale Ambiente dell’Unione Europea.
Nel pomeriggio, Emissioni in atmosfera, moderata da Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale Arpa Veneto. A seguire, Il ruolo delle Arpa nei Piani di risanamento della qualità dell’aria, presieduta da Giovanni Barca, Direttore generale Arpa Toscana. Chiude la prima giornata dei lavori la tavola rotonda Obiettivi e azioni di risanamento, coordinata da Umberto Benezzoli, Direttore generale Arpa Lombardia.
Venerdì 21 marzo si inizia con la sessione Il monitoraggio: evoluzione e attuazione della normativa europea, presieduta da Corrado Carrubba, Commissario straordinario Arpa Lazio. A seguire, Simulazione e valutazione della qualità dell’aria, coordinata da Sabrina Santagati, Direttore generale Arpa Calabria.
Il pomeriggio si apre con Progetti ed esperienze di ricerca, sessione presieduta da Stefano Tibaldi, Direttore generale Arpa Emilia-Romagna, seguita dalla discussione generale in chiusura dei lavori.
Sponsor del convegno sono le aziende: Orion Srl, TerrAria Srl, Cae Spa, Arianet Srl, Project Automation Spa, LabService Analytica Srl, Enviroware Srl, Eurelettronica ICAS Srl.
Alle sessioni partecipano, tra gli altri relatori, diversi colleghi di Arpa ER, tra cui Franco Zinoni (direttore tecnico) , Marco Deserti (responsabile del Centro tematico regionale Qualità dell’aria), Vanes Poluzzi (responsabile del Centro tematico regionale Aree urbane), Michele Stortini, Enrico Minguzzi e Giovanni Bonafè (del Centro tematico regionale Qualità dell’aria).
Scarica il programma del convegno
Per iscrizioni al convegno | Per raggiungere la sede del convegno
Fonte: http://www.arpa.emr.it