Venerdì 6 ottobre: Migrazioni e Identità. Presentazione del libro “Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi”

Fonte: Festival IT.A.CA’ Parma. Venerdì 6 ottobre alle ore 18, presso la libreria Voltapagina di Parma (via Oberdan, 4/C), si terrà la presentazione del libro di Chaimaa Fatihi “Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi.” Moderà l’incontro il giornalista Salvo Taranto. Chaimaa Fatihi è una ragazza di 24 anni, nata…

Giovedì 5 ottobre: appunti di resistenza ecologica. Presentazione del libro “Geoanarchia”

Fonte: Festival IT.A.CA’ Parma. Giovedì 5 ottobre alle ore 18, presso la Libreria Diari di Bordo (Borgo Santa Brigida, 9) si terrà la presentazione del libro “Geoanarchia” di Matteo Meschiari, poeta e scrittore, professore associato di antropologia e geografia all’Università di Palermo. Un volume di scritti militanti in cui Meschiari raccoglie una serie di lucide…

Martedì 3 ottobre: “Nuovo viaggio sul Po. Storie, gastronomia, turismo”. Aperilibro con Slow Food Parma

Fonte: Festival IT.A.CA’ Parma. Martedì 3 ottobre alle ore 18.30, presso lo Shakespeare Cafè di Parma (Via Goito, 1) si terrà la presentazione del libro “Nuovo viaggio sul Po. Storie, gastronomia, turismo”, un aperilibro con Slow Food Parma. Presentazione del libro di Marino Marini, bibliotecario della scuola di Alta cucina ALMA di Colorno. Dialogherà con l’autore…

Lunedì 2 ottobre: inaugurazione del Festival IT.A.CA’ Parma e proiezione del Film “Alta Via dei Parchi”

Fonte: Festival IT.A.CA’ Parma. Lunedì 2 ottobre alle ore 21, presso il cinema ASTRA di Parma (Piazzale Volta, 1) si terrà l’inaugurazione del festival IT.A.CA’ Parma con la proiezione del documentario “Alta Via dei Parchi” di Enrico Brizzi. Ospite della serata la regista Serena Tommasini Degna. Il film “Alta Via dei Parchi, viaggio a piedi…

Venerdì 7 aprile: Letture di frontiera.. per conoscere un altro vivere..

La cooperativa Mappamondo di Parma, in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, ha organizzato per venerdì 7 aprile un incontro pubblico sul tema delle migrazioni e dello sfruttamento degli esseri umani, dal titolo “Letture di frontiera.. per conoscere un altro vivere“. Ospite dell’incontro sarà Yvan Sagnet, giovane camerunense che si è ribellato ai caporalati.…

Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico

Fonte: ICCG (International Center for Climate Governance). FEEM, ICCG (International Center for Climate Governance), in collaborazione con CFZ dell’Università Ca’Foscari Venezia, ospiterà mercoledì 5 aprile 2017 l’autore Stefano Caserini per la presentazione del suo libro: “Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico” (Edizioni Ambiente, 2016). L’incontro di presentazione si svolgerà alle…

Giovedì 16 marzo: Sei Vie per Santiago

Per molti secoli, la gente ha viaggiato dalla Francia fino a Finisterre, la fine del mondo allora noto, lungo il Cammino di Santiago. Chi come pellegrino per fede, chi alla ricerca di una propria crescita spirituale ed interiore. Non è assolutamente un’impresa semplice, e nonostante questo solo nel 2010 più di 270.000 persone hanno tentato…

Martedì 7 marzo: “Coraggio bisogna averne per andare avanti”. Percorsi politici delle donne a Parma negli anni della Prima repubblica

L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea ha organizzato per martedì 7 marzo un incontro-lettura pubblica dal titolo “Coraggio bisogna averne per andare avanti“. Questa frase di Bice Leoni, assessore comunale di Parma dal 1951 al 1970, è il titolo scelto per la presentazione della ricerca su donne e politica a Parma dal dopoguerra fino…

101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso

Giovedì 16 febbraio, presso l’Enolibreria Chourmo, si terrà la presentazione del libro “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso”. La presentazione del libro fa parte del ciclo di presentazioni dal titolo “Tra utopie concrete e fughe dell’immaginazione…Ecologia, economia solidale, autonomia, decrescita“. Alla presentazione sarà presente l’autore del libro Paolo Cacciari…