Giovedì 16 febbraio, presso l’Enolibreria Chourmo, si terrà la presentazione del libro “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso”.
La presentazione del libro fa parte del ciclo di presentazioni dal titolo “Tra utopie concrete e fughe dell’immaginazione…Ecologia, economia solidale, autonomia, decrescita“.
Alla presentazione sarà presente l’autore del libro Paolo Cacciari che sarà intervistato da Francesca Bigliardi.
“Il cambiamento ci sarà solo se sapremo immaginare una vita diversa, liberata dagli imperativi del sistema economico che ci soverchia”.
L’autore racconta 101 buone prassi di economia solidale e di buen vivir, dall’agricoltura alla finanza, dall’urbanistica alla salute: una raccolta – curatissima e aggiornata – di progetti da tutta Italia, capaci di scardinare il sistema fondato sul capitale. Un meticoloso lavoro di ricerca e narrazione: le iniziative di un “popolo” – sempre più numeroso – di “obiettori di coscienza al mercato”. Sono i decrescenti e i “transizionisti” delle Transition Towns, i contadini della filiera corta e i consumatori critici, i banchieri etici e i produttori di pubblica felicità, i restauratori di case (o di cose) e i permacultori, gli ingegneri rinnovabili e i pubblicitari pentiti e molti altri. Una rete ampia e plurale che propone di trasformare i nostri stili di vita a tutto vantaggio dell’ambiente e delle persone.
La presentazione del libro sarà alle ore 18 all’Enolibreria Chourmo (via Imbriani, 56 – Parma).
Paolo Cacciari, 101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, Altraeconomia, Milano, 2016.