L’associazione “Il Taccuino di Darwin” condivide le finalità dell’iniziativa “Fridays For Future” e aderisce allo sciopero internazionale di venerdì 15 marzo. Lo scopo della manifestazione è quello di richiamare l’attenzione delle persone alla crisi climatica che stiamo vivendo e sollecitare una reazione, ad ogni livello, per contrastare il cambiamento climatico.
La comunità scienfica è concorde nel definire il riscaldamento globale un problema dagli effetti preoccupanti sia per l’uomo che per la natura. Condividiamo le parole pronunciate durante l’ultima COP 24 dalla sedicenne Greta Thunberg: “Ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. (…) Dobbiamo parlare chiaramente, non importa quanto questo possa risultare scomodo. Voi parlate solo di una crescita senza fine perché avete paura di diventare impopolari. Parlate solo di andare avanti con le stesse idee sbagliate che ci hanno messo in questo casino. (…) Ma non mi importa risultare impopolare, mi importa della giustizia climatica e di un pianeta vivibile. Finché non vi fermerete a focalizzare cosa deve essere fatto anziché su cosa sia politicamente meglio fare, non c’è alcuna speranza. Non possiamo risolvere una crisi senza trattarla come tale”.
Anche a Parma, la nostra città, gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti e preoccupanti: non piove da quasi 40 giorni, le temperature del mese scorso sono state le più alte di sempre, molte colture tipiche della nostra agricoltura sono seriamente a rischio e i livelli dell’acqua del fiume PO sono allarmanti per quello che dovrebbe essere “il grande fiume”. A questo scenario si aggiunge una qualità dell’aria sempre più scadente e tra le peggiori al mondo.
Aderiamo al “Fridays For Future” nella speranza che le persone comprendano che stiamo vivendo una crisi e che in quanto tale deve essere risolta nel più breve tempo possibile. Gli scienziati ci dicono che abbiamo perso ormai troppo tempo e chi ci governa sembra non aver capito l’urgenza della situazione, ma la nostra generazione è probabilmente l’ultima che può effettivamente combattere il cambiamento climatico.
Per questo seguiamo l’esempio di Greta e scendiamo in piazza.
A Parma la manifestazione inizierà alle ore 9.30 in Piazzale Picelli e si concluderà in Piazza Garibaldi.