Overtourism e Turismo Responsabile. Esperienze a confronto

Fonte: Sigeric Servizi per il Turismo.

Sabato 23 Febbraio Sigeric Servizi per il turismo, giovane cooperativa di servizi turistici e Associazione Farfalle in Cammino assieme a Centro Studi e Ricerche di Fondazione Campus di Lucca, con la collaborazione dei Comuni di Pontremoli e Filattiera e del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano – Riserva MaB Unesco, organizzano un incontro dal Titolo Overtourism e Turismo Responsabile. Esperienze a confronto.

“Abbiamo scelto la Lunigiana come location del convegno perché si trova adiacente a diverse località che “subiscono” il fenomeno dell’Overtourism, ma allo stesso tempo è una terra a vocazione turistica e che sta sviluppando questo tipo di economia. Per questo motivo, in un territorio ancora vergine ma promettente, e che forse troverà nel turismo un’ancora di sostenibilità economica, è bene tutelare l’area dal rischio del turismo di massa a cui si espone. Prevenire, in questo caso, è più semplice che non tornare indietro, come si evince dai casi di Overtourism che sono sotto i nostri occhi.”

Saranno parte attiva dell’incontro gli studenti universitari del corso di Laurea di Scienze del Turismo di Fondazione Campus e gli studenti di alcuni istituti superiori che hanno aderito all’iniziativa come il Tecnico Turistico “Belmesseri” di Pontremoli e il Tecnico Turistico “Parentucelli-Arzelà” di Sarzana, per loro anche l’occasione per entrare in contatto con la realtà universitaria di Fondazione Campus.

Alla mattina, dalle 9.30 alle ore 13.00, numerosi saranno i relatori di rilievo nazionale e gli spunti di riflessione. I relatori si alterneranno sul palco del Tetro della Rosa, Pontremoli. Gli interventi in programma:

1- Andrea Ferraretto, viaggiatore, economista, giornalista. Il racconto della lentezza: riscoprire l’Italia piccola e fragile passo dopo passo, alla ricerca di tracce di memoria e voglia di futuro.

2- Luca Natale, responsabile comunicazione del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Overtourism, come gestire i troppi turisti. Le Azioni degli Enti e degli Operatori Turistici delle 5 Terre

3- Corrado Del Bò, docente di Etica e filosofia del Turismo presso la Fondazione Campus di Lucca. Overtourism ed etica del turismo. Questioni aperte.

4- Vittorio Gimigliano, socio e fondatore di Officine Urbane. La Città-Zoo.

5- Daniela Campora, esperta di comunicazione e membro attivo di AITR (Associazione Italiana di Turismo Responsabile). Turismo responsabile e overtourism

6- Giulia Isetti e Anna Scutari, ricercatrici di EURAC Research. Case Study #Dolomitesvives. Controllo e gestione dei passi dolomitici come buona pratica di regolamentazione del flusso turistico.

7- Manuel Maiese, Centro studi e ricerche Fondazione Campus. Overtourism e spopolamento: quali strategie?

8- Giuseppe Vignali, Direttore Parco Nazionale Appennino Tosco – Emiliano. Il Progetto Interregionale CEETO – azioni pilota nella Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano.

in attesa di conferma un itervento su Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

Dopo la pausa pranzo, trasferimento al Centro Didattico “Pieve di Sorano” di Filattiera, la casa di Sigeric e Farfalle in Cammino, il luogo che è diventato il punto di riferimento del Turismo in Lunigiana. TAVOLA ROTONDA ITINERANTE. A passi lievi.

Un momento di confronto diretto e informale con i relatori che intendono fermarsi e con le Guide Ambientali e Guide Turistiche, a disposizione per presentare il case e la mission di Sigeric e Farfalle in cammino. Questo sarà anche il momento per permettere al pubblico di fare domande dirette ai relatori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...