Fonte: Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma.
Oggi vi anticipiamo qualche nozione riguardo l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 ovvero L’ISTRUZIONE DI QUALITÀ.
Questo goal mira a promuovere un’istruzione equa ed inclusiva oltre che opportunità di apprendimento permanete per tutti senza disparità di genere, garantendo l’accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per le categorie vulnerabili.
“Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” viene così riconosciuta l’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale: uno specifico stanziamento per progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale era stato previsto nel 2016 e nel 2017 dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’istruzione è il bagaglio culturale più importante che ci accompagna ovunque quindi perché non iniziare dalla raccolta di libri per la creazione di un biblioteca usufruibile da tutti?
Vi aspettiamo sabato 26 maggio alle ore 10:30 presso il Modulo Eco, parco Testoni in via Mordacci, per la raccolta libri e l’autocostruzione della biblioteca che sarà usufruibile dalla cittadinanza. Coordina la mattinata Francesco Fulvi.
Scopri in dettaglio il punto 4 ISTRUZIONE DI QUALITÀ.