15-18 maggio: all’Università di Parma convegno “Transcendental Philosophy and Naturalism”

Fonte: Università degli Studi di Parma.

Dal 15 al 18 maggio al Centro S. Elisabetta (Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma) si terrà il convegno internazionale “Transcendental Philosophy and Naturalism”, organizzato da Andrea Staiti, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Fanno parte del comitato scientifico, oltre al Prof. Staiti, Sebastian Luft (Marquette University) e Konstantin Pollok (University of South Carolina).

Nel corso della tre giorni studiosi di fama internazionale esploreranno le connessioni e le tensioni tra due posizioni filosofiche apparentemente antitetiche: naturalismo e filosofia trascendentale. Il primo è spesso descritto come il punto di vista secondo cui solo la natura, come oggetto delle scienze naturali, esiste e/o secondo cui il metodo delle scienze naturali è il solo metodo accettabile di indagine razionale. I filosofi trascendentali, all’opposto, sostengono che non tutto ciò che esiste nel mondo può essere spiegato in termini naturalistici: in particolare, che alcuni aspetti chiave della cognizione e della coscienza sono presupposti, piuttosto che spiegati, dalle scienze naturali. Recentemente, tuttavia, la distanza tra i due punti di vista è stata riesaminata e la possibilità o impossibilità di integrare le prospettive naturalistiche e trascendentali è una questione centrale della filosofia contemporanea.

Leading international scholars will explore the connections and tensions between two seemingly antithetical philosophical standpoints: naturalism and transcendental philosophy. The former is often described as the view that only nature, i.e., the subject matter of natural science exists and/or that the method of natural science is the only acceptable method of rational inquiry. Transcendental philosophers, on the contrary, maintain that not all that there is in the world can be explained in naturalistic terms, in particular, that some key aspects of cognition and consciousness are presupposed, rather than explained by natural science. Recently, however, the gap between these two standpoints has been reconsidered and the possibility or impossibility to integrate naturalistic and transcendental perspectives is a central fixture of contemporary philosophy.

Information: parma.transcendental@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...