Resoconto del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ Parma

In una splendida giornata di sole si è conclusa l’edizione 2017 del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ Parma. E’ stato un lungo festival partecipato e ricco di eventi, una manifestazione realizzata grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni a cui va un sincero ringraziamento. Ricordiamo quindi il Comune di Parma, l’ente Parchi del Ducato e l’Associazione Vie Francigene per il patrocinio e la co-organizzazione dell’evento. Si ringraziano inoltre le organizzazioni promotrici: Ecobnb, la community del turismo sostenibile, l’Associazione Culturale Le città Invisibili, Il Taccuino di Darwin, l’ente Parchi del Ducato, FIAB-PARMA Bicinsieme, Mappamondo Coop Sociale, Farfalle in Cammino, Slow Food Parma, B&B Cancabaia, Associazione B&B Parma, l’Associazione guide escursionistiche Terre Emerse, l’Associazione Donne Ambientaliste ADA Onlus, il WWF Parma, Legambiente Parma, la Cooperativa Nativa, la Libreria Voltapagina, la Libreria Diari di Bordo, lo Shakespeare Cafè e l’associazione Obbiettivo Natura.

La serata inaugurale di lunedì 2 ottobre ha registrato la partecipazione di circa 200 persone che hanno riempito la sala del cinema ASTRA per assistere alla proiezione del film “Alta Via dei Parchi”.

 

 

 

Partecipate sono state anche le numerose presentazioni di libri come quella di martedì 3 ottobre allo Shakespeare Cafè dove Antonella Ferrari – fiduciaria di Slow Food Parma – ha intervistato Marino Marini, autore del libro “Nuovo Viaggio sul Po”.

Si è parlato della storia del Grande Fiume, delle persone che lo hanno vissuto e delle tradizioni popolari che hanno avuto luogo in quei territori. Si è parlato di gastronomia e turismo, di come è necessario tutelare il Po da un inquinamento che minaccia non solo la sua flora e la sua fauna, ma anche le attività umane che dal Po traggono linfa vitale.

 

 

Giovedì 5 ottobre il prof. Matteo Meschiari ha presentato il libro “Geoanarchia” alla libreria Diari di Bordo. Si è discusso di problematiche ambientali e di arte; di come la poesia potrebbe aiutare l’uomo a superare una crisi ecologica sembra più minacciosa. Argomenti apparentemente distanti tra loro ma che invece si fondano su delle solide basi storiche e scientifiche.

 

 

Sempre in tema di libri, venerdì 6 ottobre Chaimaa Fatihi ha presentato il suo libro “Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi”. Nell’occasione la libreria Voltapagina è stato luogo di discussioni e dibattiti su tanti temi legati agli aspetti sociali del viaggio. Si è parlato di migrazioni ma anche di religione, di diritto alla cittadinanza e di emancipazione femminile al giorno d’oggi.

 

 

Mercoledì 4 ottobre al Palazzo del Governatore si è tenuta una tappa importante del festival: una giornata di seminari sul tema del turismo sostenibile, un’iniziativa per fare formazione e divulgazione sulle buone pratiche di sostenibilità e per celebrare il 2017, Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo sviluppo. Ai seminari sono intervenuti numerosi ospiti da fuori città che hanno presentato a Parma i loro progetti e le loro esperienze in tema di sostenibilità. Michele Mutterle, presidente di FIAB, ha presentato i dati relativi al cicloturismo in Italia ponendo l’accento sul fatto che è una tipologia di turismo rispettoso dell’ambiente e al contempo in grande espansione. Oreste Verrini, docente all’Università di Pisa e autore del libro “La Via Francigena di Montagna” ha invece parlato della sua esperienza di camminatore presentando i vari aspetti del turismo a piedi. Davide Pagani ha presentato il suo progetto “Bike Food Stories”, progetto con cui è riuscito a unire la passione della bicicletta con la sua conoscenza enogastronomica e la valorizzazione del territorio parmense. Laura Cerra ha parlato di ScambioCasa.com, l’innovativo sistema di accoglienza reciproca ben spiegato nel libro “Benvenuto a casa tua” di Cristina Pagetti. Pierangelo Caponi e Antonio De Prata di Farfalle in Cammino hanno spiegato come col progetto Tour Day siano riusciti a valorizzare la città di Pontremoli facendo conoscere ai turisti i prodotti enogastronomici tipici della zona e sostenendo al contempo i produttori locali. Ai seminari sono intervenuti anche gli organizzatori Irene Binini e Andrea Merusi che hanno parlato delle finalità del festival, di sostenibilità e di cambiamento climatico; Silvia Ombellini e Simone Riccardi di Ecobnb che hanno invece approfondito il tema del turismo sostenibile con un vero e proprio workshop che ha coinvolto i partecipanti in sala. Ai seminari erano presenti circa 60 persone provenienti da diverse città come Bologna, Piacenza, Milano e da regioni come il Trentino, la Toscana e la Puglia. Erano presenti studenti dell’Università di Bologna e operatori del settore turistico. La serata si è conclusa con un “aperitivo sostenibile” organizzato dalla Cooperativa Mappamondo presso il V-Bar di via Bixio.

 

 

Il programma del festival è stato impreziosito da attività di educazione ambientale ed educazione al consumo critico. Nella mattinata di giovedì 5 ottobre la cooperativa Mappamondo ha organizzato insieme agli alunni della 4°A della scuola primaria Cocconi un viaggio in un mercato sostenibile alla scoperta del commercio equo e solidale. Mariangela Incognito – responsabile dell’area educazione della cooperativa – ha spiegato ai ragazzi della scuola il significato di sostenibilità e di solidarietà, oltre all’importanza di conoscere l’intera filiera dei prodotti.

 

Nella serata di giovedì 5 ottobre si è tenuta un’altra attività che ha messo insieme l’arte con la conoscenza della natura. Presso il B&B Cancabaia di Lesignano de’ Bagni è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo “La Natura che CI sostiene”. Bruno Maggiali e sua moglie Simona hanno fatto gli onori di casa e hanno ospitato i bellissimi scatti a tema naturalistico – paesaggistico realizzati dai fotografi dall’associazione Obbiettivo Natura.

Il weekend è stato caratterizzato da numerose attività all’aperto: la guida escursionistica Giacomo Guidetti dell’associazione Terre Emerse ha portato un gruppetto di persone in visita ai Salti del Diavolo e ha spiegato le caratteristiche geologiche e naturalistiche della formazione montuosa tipica del paese di Calestano.

 

 

 

L’associazione della Lunigiana “Farfalle in Cammino” ha portato nel centro di Parma alcune e-bike da far provare ai passanti. La guida Pierangelo Caponi ha spiegato agli interessati i vantaggi delle biciclette a pedalata assistita e ha fatto conoscere le proposte turistiche organizzate dall’associazione.

Contemporaneamente un gruppo di una trentina di ciclisti “in erba” guidati dai membri dell’associazione FIAB sono partiti da Parma in direzione Casaltone di Sorbolo per conoscere il lavoro e l’impegno sociale della cooperativa Nativa. L’attività, organizzata dalla cooperativa Mappamondo e svolta dai soci della coop Nativa, ha permesso di conoscere una realtà agricola che associa alla produzione di cibo biologico attività di promozione culturale e di salvaguardia della biodiversità.

Domenica 8 ottobre si è concluso l’intero festival nella splendida cornice dei Boschi di Carrega. Un gruppo di venti persone accompagnate dall’associazione Terre Emerse ha raggiunto i boschi a piedi partendo da Collecchio.

Contemporaneamente altrettante persone hanno raggiungo il parco in bicicletta partendo dal centro di Parma e seguendo la guida esperta dei membri dell’associazione FIAB.

 

 

 

Al punto di ritrovo, presso il Casino dei Boschi di Carrega, Barbara Vernizzi e Enrica Montanini delle Ente Parchi del Ducato, hanno accompagnato i partecipanti in un tour tra i boschi e hanno spiegato come il parco è cambiato negli anni, dai tempi dei Borboni ad oggi, passando dalla gestione di Maria Luigia a quella della famiglia Carrega. Nel pomeriggio una caccia al tesoro per bambini, con finalità di educazione ambientale, ha chiuso la lunga settimana dedicata al turismo sostenibile.

Un pensiero su “Resoconto del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ Parma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...