Campo studio su cervo, daino e capriolo

Sabato 22 e domenica 23 aprile si terrà nell’Alta Val Taro della provincia di Parma, un campo studio per imparare a conoscere le tecniche di censimento e la biologia di cervi, daini e caprioli. Di seguito i dettagli dell’iniziativa.

Rinoscimento, biologia, tecniche di censimento e attività pratiche di approfondimento sui cervidi appenninici. A cura di Emanuele Fior, Dottore Naturalista, Tecnico Faunistico e Guida Ambientale Escursionistica

PROGRAMMA SINTETICO

Sabato:
Ore 14.00: Ritrovo alla stazione FS di Borgotato; Spostamento con mezzi propri presso il centro visite della Riserva Regionale WWF dei Ghirardi, in loc. Pradelle.
Ore 15.00: Presentazione del Campo Studio e inizio attività didattica sui Cervidi.
Ore 18.00: Breve escursione all’interno della Riserva e osservazioni faunistiche.

A seguire spostamento con mezzi propri verso l’Agriturismo Cà Cigolara, che verrà raggiunto dopo breve passeggiata con osservazioni faunistiche.
Cena. Breve rientro notturno a piedi (simulazione di censimento notturno con faro). Spostamento presso il Seminario Ostello di Bedonia per il pernottamento con mezzi propri.

Domenica:
Ore: 5.00: Prima colazione in Ostello. All’alba simulazione di censimento (a vista da punti di vantaggio e lungo transetti).
Ore: 9.30: Colazione di metà mattina.
Ore: 10.00: Escursione didattica e osservazioni faunistiche. Pranzo al sacco (ognuno provvede autonomamente).
Ore: 16.00: Fine dell’escursione e conclusione del Campo Studio.

Non sono previsti tragitti propriamente difficili, ma il programma comprende escursioni medio/lunghe, seppur su sentieri buoni e non esposti. Le uscite si svolgono in un tipico ambiente montano è’ necessario quindi che i partecipanti dispongano di una preparazione di base adeguata alle escursioni in tale ambiente nonché di abbigliamento, equipaggiamento e calzature idonee.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” ed anche caldo.
Oltre al normale abbigliamento/equipaggiamento da trekking, i partecipanti dovranno disporre di propri zaino e coprizaino, mantella o giacca per la pioggia/neve, torcia (meglio frontale).
E’ vivamente consigliata una borraccia/bottiglia capiente (1 L) per l’acqua!
Molto utili possono risultare, oltre al binocolo, le racchette da trekking, le ghette o i sovrapantaloni impermeabili.

L’organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti un cannocchiale per osservazioni a lunga distanza e fornirà ai partecipanti delle esclusive dispense da campo utili per il riconoscimento delle specie e dei rispettivi sessi e classi di età.

Il programma è suscettibile di modifiche da parte dell’organizzazione, in base alle condizioni meteo, disponibilità del personale ed alle contingenze.

Al campo non sono ammessi cani od altri animali domestici. Al campo possono partecipare i soci di iononhopauradellupo. Sarà possibile tesserarsi all’inizio del campo.

I costi saranno costituiti da:
€ 20 contributo campo.
€ 15 cena presso agriturismo Cà Cigolarache http://cacigolara.it/it/home/
€ 20 pernottamento in camerata e prima colazione presso Ostello Seminario Vescovile di Bedonia (PR) http://www.unitapastoralealtavaltaroceno.it/index.html con supplemento di € 5 camera doppia se disponibile.
Il programma è suscettibile di modifiche da parte dell’organizzazione, in base alle condizioni meteo, disponibilità del personale ed alle contingenze.
Minimo 8 max 20 iscritti. Per iscrizioni scrivere a segreteria@iononhopauradellupo.it indicando nome, cognome, indirizzo, telefono, codice fiscale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...