Mercoledì 22 marzo: convegno sull’acqua tra consumo umano ed equilibrio naturale

Fonte: Università degli Studi di Parma.

Alle ore 9.30 nella Sala congressi Q02 del Campus Scienze e tecnologie dell’Università di Parma. Mattinata di riflessione sul sistema idropotabile della montagna organizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2017

Mercoledì 22 marzo 2017 alle ore 9.30, nella Sala Congressi Q02 del Campus Scienze e tecnologie dell’Università di Parma (Parco Area delle Scienze), in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua 2017 si terrà il convegno “L’acqua, la ricchezza della nostra montagna, tra consumo umano ed equilibrio naturale”, organizzato dal Centro Acque – eu.watercenter dell’Università con il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura.

In questi anni il cambiamento climatico, logiche di sfruttamento intensivo delle risorse idriche e scarsa attenzione all’ecosistema stanno determinando condizioni di vera e propria crisi globale dell’acqua. L’Università di Parma ospita una mattinata di riflessione sul sistema idropotabile della nostra montagna, ambito strategico per l’approvvigionamento idrico, che oggi più che mai manifesta vari profili di criticità. È dal territorio montano che deve iniziare un’azione incisiva per la protezione e lo sfruttamento ottimale della risorsa, secondo una prospettiva che coniughi in maniera fattiva la visione globale e l’azione locale.

Nel corso della mattinata sono previsti interventi di Giampaolo Rossetti e Antonio Bodini del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, del direttore del Centro Acque – eu.watercenter Renzo Valloni  e di Chiara Cozzi del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Tra i relatori figurano inoltre Emilio Guidetti, Direttore di Montagna 2000, e Pier Luigi Mori di Legambiente Borgotaro.

Programma del convegno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...