Mercoledì 11 gennaio inizierà il “viaggio legale” organizzato dall’associazione Libera Parma, un viaggio che si concluderà a Sorbolo il giorno seguente. Si tratta di un percorso di cittadinanza per riflettere sui mille aspetti della legalità e promuovere occasioni di confronto e attività culturali, di formazione e informazione. L’iniziativa nasce per ricordare Giacarlo Siani, il giornalista napoletano brutalmente ucciso sull’auto Mehari nel 1985 per mano della camorra.
Come si legge dal sito della CGIL Parma, la prima giornata si svolgerà a Parma, presso il Centro Edison in Largo 8 Marzo, e sarà caratterizzata da una tavola rotonda dal titolo “Giornalismo e storie di Mafie”; la seconda giornata a Sorbolo, un Comune nel quale sono avvenute confische di beni alle organizzazioni criminali.
Sullo sfondo, il Processo Aemilia e la grande riflessione che gli eventi ad esso collegati hanno portato nelle coscienze dei cittadini di questa Regione, che sembrava immune da fenomeni di questa natura.
Nella prima giornata, alle ore 9.30, dopo il saluto di Massimo Bussandri, Segretario Generale della CGIL di Parma, avrà luogo, al Cinema Edison in largo 8 Marzo, la proiezione del film Fortapasc del 2009, diretto da Marco Risi, sulla breve esistenza e la tragica fine del giornalista Giancarlo Siani, interpretato da Libero De Rienzo. Alla visione farà seguito un dibattito con le scolaresche invitate ed il giornalista di Radio Siani, Carlo Russo.
Alle ore 14.30, dopo la proiezione del trailer del film Fortapasc, sarà la volta della tavola rotonda, moderata dal giornalista Gabriele Balestrazzi, su “Giornalismo e storie di Mafie” con giornalisti delle testate locali. L’idea è quella di confrontarsi su come i giornalisti della stampa locale, in un contesto peraltro spesso precario e ricattatorio, vivano il loro ruolo e la loro professione quando devono raccontare fatti legati alla presenza di fenomeni mafiosi sotto casa. Interverranno: Giuseppe Braglia, Segretario Confederale CGIL Parma, Paolo Chiacchio, Segretario Generale Filt CGIL Parma, Marco Vagnozzi, Presidente Consiglio Comunale Comune di Parma, Salvo Taranto, Coordinamento Libera Parma. Alla Tavola rotonda è invitata la cittadinanza.
All’esterno del Centro avrà luogo l’allestimento del gazebo con la Mehari di Giancarlo Siani ed i pannelli della mostra. Alla iniziativa sono invitate tutte le Autorità, Istituzioni e Associazioni del Territorio.
Anche nella seconda giornata, giovedì 12 gennaio, alle ore 9.30, presso il Centro Civico di Sorbolo, sarà proiettato il film Fortapasc, dopo il breve saluto di Giuseppe Braglia, Segretario Confederale CGIL Parma. Interverrà il Sindaco di Sorbolo, Nicola Cesari. Le scolaresche invitate dialogheranno con il giornalista di Radio Siani,
Carlo Russo. Alle ore 17.30 è in programma poi una tavola rotonda su “Sorbolo un Comune Contro le Mafie: Beni confiscati e Testo unico Legge regionale sugli Appalti” con Nicola Cesari, Sindaco di Sorbolo. Interverranno: Mirto Bassoli, Cgil Emilia Romagna, Carlo Cantini, Referente Libera Parma, la Dott.sa Stefania Di Buccio, di Unibo, il Dott. Gian Guido Nobili, dirigente Regione Emilia Romagna. Modera l’Avv. Giuseppe Negri.
All’interno del Centro Civico per tutta la gionata avrà luogo la mostra legata all’evento e esposizione della Mehari di Giancarlo Siani. Sono invitate tutte le Autorità, Istituzioni e Associazioni del Comune di Sorbolo.
L’ha ribloggato su .