Verso il consumo zero di suolo: al via il progetto europeo Sos4Life

sos4life-logoComunicato Stampa Regione Emilia-Romagna.

De-impermeabilizzazione e rigenerazione urbana gli obiettivi del progetto europeo a cui partecipa la Regione Emilia-Romagna.

Meno cemento e più aree verdi: attuare l’obiettivo europeo del saldo zero di consumo di suolo e promuovere la rigenerazione urbana, su scala comunale, per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione dei suoli. Sono gli obiettivi di Sos4Life – Save our soil for life, il  progetto europeo guidato dal Comune di Forlì a cui partecipano la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (Mo) e San Lazzaro di Savena (Bo), oltre a Cnr Ibimet, Legambiente e Ance Emilia-Romagna.

Il progetto – che prevede la realizzazione di tre interventi dimostrativi di de-impermeabilizzazione nelle aree urbane di Forlì, Carpi e San Lazzaro – sarà presentato nella sala stampa della Giunta regionale, giovedì 17 novembre,  alle ore 12 (a Bologna in viale Aldo Moro, 52, 13° piano) dall’assessore regionale ai Trasporti e Programmazione territoriale, Raffaele Donini; dal vicesindaco Lubiano Montaguti e dall’assessore all’urbanistica e lavori pubblici, Francesca Gardini, del Comune di Forlì; da Simone Tosi, assessore all’urbanistica del Comune di Carpi e da Isabella Conti, sindaco del Comune di San Lazzaro (Bo).

Info: sito ufficiale http://www.sos4life.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...