Aree di crisi, movimenti di persone, forme di protezione: la parola ai testimoni

lezioni-aperteFonte: CIAC onlus.

Lunedì 17 ottobre è in programma il primo incontro del ciclo di lezioni aperte dal titolo “Aree di crisi, movimenti di persone, forme di protezione: la parola ai testimoni“. Le lezioni, aperte a tutta la cittadinanza, si svolgeranno a Parma (Via Università, 12 – Aula B) e sono coordinate dalle Prof.sse Chiara Marchetti e Vincenza Pellegrino. Tutti gli appuntamenti in programma fanno parte dei Corsi di Sociologia della Globalizzazione e di Politiche Sociali dell’Università degli Studi di Parma.

L’obbiettivo specifico della sperimentazione didattica delle Lezioni aperte (già avviata lo scorso anno accademico nel Corso di laurea in Servizio Sociale) è quello di coinvolgere nelle docenze universitarie – a fianco di ricercatori e scienziati sociali – persone che abbiano esperienza diretta dei fenomeni sociali analizzati, sia in quanto operatori sul campo, sia in quanto protagonisti in prima persona.

In questo modo l’Università tenta una collaborazione più strutturata con le esperienze presenti nel territorio, in particolare con l’Associazione CIAC onlus che opera nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, cercando di valorizzare i saperi esperienziali. Per farlo, predispone contesti didattici che favoriscono il confronto tra linguaggi, saperi e discipline accademiche diversi.

In tal senso, si vuole favorire un rapporto diverso tra gli studenti e le questioni di loro interesse, ma anche tra la città e l’Università: le lezioni  – parte integrante del corso di Sociologia della Globalizzazione del Corso di laurea di Relazioni internazionali ed europee e del corso di Politiche Sociali del Corso di Laurea in Servizio Sociali – sono aperte a tutti/e i/le cittadini/e interessati (l’iscrizione non è obbligatoria ma gradita e permette anche di ricevere materiali presentati negli incontri: chiara.marchetti@unipr.it; vincenza.pellegrino@unipr.it).

Nello specifico il ciclo di lezioni intende approfondire il legame tra quel che avviene in specifiche aree di crisi – strettamente connesse agli effetti di complessi processi di globalizzazione – con quel che si verifica nei paesi di transito e nei luoghi di destinazione. Si affronteranno pertanto singoli nodi tematici (per esempio la migrazione forzata femminile e il fenomeno della tratta) a fianco di approfondimenti che partono dall’analisi complessa di contesti di origine dai quali provengono una larga parte dei richiedenti asilo e dei rifugiati attualmente presenti sul territorio italiano ed europeo. Il filo rosso che attraversa le lezioni e gli interventi consiste da un lato nel far emergere la rilevanza dei legami – più o meno evidenti – che uniscono storia, politica, economia di contesti apparentemente lontani con quel che è avvenuto in passato e che tuttora avviene in Europa; d’altro lato nell’affrontare criticamente la categoria dello Stato nazione e di evidenziare le dimensioni transnazionali non solo delle migrazioni, ma anche delle identità, delle politiche, fino anche alla criminalità organizzata e alla tratta di persone.

Scarica qui la locandina del ciclo di lezioni.

Lunedì 17 ottobre ore 14.30-17.30

Donne in fuga, lontane dalla violenza? Soggettività e diritti nell’esperienza migratoria

Barbara Pinelli, Università degli studi di Milano Bicocca

Silvia Vesco, CIAC onlus

Rosemary Megbune, mediatrice culturale nigeriana

 

Lunedì 7 novembre ore 14.30-17.30

Niger: prepararsi alla traversata

Giacomo Zandonini, giornalista

Alberto Anelli, CIAC onlus

Mister G., rifugiato gambiano

con la proiezione del documentario “Wallahi, je te jure”

 

Lunedì 21 novembre ore 14.30-17.30

Corno d’Africa: fughe postcoloniali

Luca Ciabarri, Università degli studi di Milano

Cecilia Marazzi, CIAC onlus

Enrica Mattavelli, CIAC onlus

Hadshalem Gebrihwet, rifugiato eritreo

 

Lunedì 5 dicembre ore 14.30-17.30 Aula

Afghanistan: ancora in cerca di protezione

Giulia Scalettaris, Università di Lille

Giuseppina Bruno, CIAC onlus

Sadeeq Ahmadkhan, rifugiato afghano, coop. World in progress

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...