Articolo di Gabriella Gozzo. Fonte: Stay Sustainable.
Estate, tempo di vacanze, sole, caldo e soprattutto mare. Andare al mare è l’attività preferita da grandi e piccini; alcuni vanno in villaggi, altri in spiagge libere, altri ancora in paradisi terresti inesplorati!
Ma come tutti i posti frequentati anche lo stare in spiaggia a prendere il sole richiede regole di bon-ton e soprattutto alcuni accorgimenti che fanno sì che il mare e le spiagge rimangano pulite ed ecologicamente sostenibili.
Già da qualche tempo gira sul web un decalogo stilato dal WWF su come comportarsi in spiaggia e in mare, e che invita al buon senso e alla buona educazione.
Secondo alcune fonti, la buona educazione è contagiosa, secondo me la buona educazione si impara e basta, senza mezzi termini.
Qui però non vorrei soffermarmi su chi o cosa impara si impara, vorrei far riflettere sul fatto che le spiagge non sono DISCARICHE o terreni autopulenti e pertanto sarebbe sempre doveroso adottare alcuni atteggiamenti che rendono le nostre coste pulite e sicure per noi e soprattutto per i nostri figli e per i nostri amici pelosi.
- Non buttare sacchetti di plastica in mare o sulla spiaggia. La plastica è un elemento che impiega migliaia di anni ad essere smaltito, e probabilmente non lo sarà mai del tutto, soprattutto se buttato in acqua. Ricordiamo che i sacchetti di plastica sono mortali per gli animali marini perché possono intrappolarli.
- Non buttare mozziconi di sigarette sulla spiaggia. Sebbene a differenza della plastica il mozzicone di sigaretta impiega meno tempo a smaltirsi, le sostanze rilasciate sono nocive. Pertanto meglio usare un porta mozzicone di sigarette, che adesso sembra andare pure di moda.
- Se sei in spiaggia e stai per tornare a casa, per togliere la salsedine dal corpo basta solo una doccia con acqua. Nelle docce che si trovano sulle spiagge non usare saponi e shampoo perché le acque di scarico di queste docce finiscono in mare e rischiano di avvelenare l’ecosistema marino. E se vedete degli scarichi abusivi in mare o i spiaggia,
- avvertite subito le autorità che gestiscono gli scarichi fognari, non sempre le amministrazioni sono consapevoli di quello che accade.
- Non accendete fuochi sulla spiaggia.
- Non buttate bottiglie di vetro sulla riva, i cocci potrebbe ferire i vostri figli e i vostri amici animali.
- Al mare come in strada, bisogna sempre raccogliere le deiezioni dei vostri amici a quattro zampe.
- Usate creme solari che siano realizzate e confezionate con prodotti naturali: le creme solari alle volte hanno ingredienti che non sono eco-friendly. Anzi, contengono agenti inquinanti come: esteri, alcòli, terpenoli, chelanti, terpenoli, aldeidi, in grado di alterare le acque del mare.
- Non buttare nulla in acqua, anche se organico, non fa parte di quell’ecosistema e potrebbe essere dannoso.
- Non raccogliere conchiglie, stelle marine e altri souvenir marini, il loro posto è il mare non è bello snaturarli dal loro luogo.
L’ambiente deve essere sempre SALVAGUARDATO, anche in vacanza, e questa estate iniziamo dal MARE.
Quindi buona estate e buone vacanze.
Gabriella Gozzo
Le immagini utilizzate sono prese da sito http://www.publicdomainpictures.net/