Giornata mondiale dell’ambiente

unep_wed_itw_blackArticolo di Gabriella Gozzo. Fonte: Stay Sustainable.

Oggi, 5 giugno, è la giornata internazionale dell’ambiente.

Di cosa si tratta? WED (World Environment Day) è una piattaforma d’azione delle Nazioni Unite ed è tra le più importanti delle giornate promosse per incoraggiare la consapevolezza diffusa è l’invito all’azione per la protezione del nostro ambiente. La prima giornata dell’ambiente è stata lanciata nel 1974 ed è cresciuta sempre più fino a diventare una piattaforma globale che è ampiamente diffusa e celebrata in più di 100 Paesi nel mondo.

Innanzitutto, la Giornata Mondiale dell’Ambiente è la “giornata delle persone” un modo per coinvolgere le gente a fare qualcosa per prendersi cura della terra o diventare un agente attivo del cambiamento. Il “qualcosa” proposto, potrebbe essere focalizzato con un’attività: locale, nazionale o globale. Ogni azione può essere individuale o collettiva, ognuno è libero di scegliere.

Ogni anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente è organizzata attorno ad un tema specifico che si focalizza in modo particolare su un problema di carattere ambientale. L’edizione 2016 si concentra sul commercio illegale degli animali selvatici proponendo lo slogan “GO wild For Life” tradotto: “sii selvatico per la vita”.

Ogni anno le celebrazioni della giornata mondiale vengono ospitate in differenti paesi, e quest’anno è la volta dell’Angola; qui milioni di persone da tutte le parti del mondo, e provenienti da tutti i settori della società, prendono parte a quest’azione collettiva. Dall’immagazzinamento della propria energia la Giornata Mondiale dell’Ambiente ha il potere di generare un enorme impatto positivo su tutto il pianeta.

Perché quest’anno l’attività della Giornata Mondiale dell’Ambiente si concentra sul commercio degli animali selvatici?

L’aumento del commercio illegale della fauna selvatica sta corrodendo la preziosa biodiversità della terra, rubandoci un patrimonio naturale e dirigendoci verso l’estinzione di alcune specie. L’uccisione e il contrabbando sta indebolendo l’economia e l’ecosistema, alimentando il crimine organizzato e nutrendo la corruzione e l’insicurezza in tutto il globo.

I crimini contro la fauna si accaniscono in particolare contro: elefanti, rinoceronti, tigri, gorilla e tartarughe di mare. Nel 2011 la specie di rinoceronte Javanese, tipica del Vietnam, si è estinta. Altri esempi di specie a rischio sono le scimmie proveniente dal Gambia, Burkina Faso, Benin, Togo e altri paesi.

Come possiamo evitare tutto ciò?

Molte persone hanno bisogno di capire il danno che questa attività illecita fa al nostro ambiente, alla vita, alla comunità e alla nostra sicurezza.

E tutto ciò può essere evitato diffondendo la cultura della biodiversità e del rispetto della fauna.

Quest’anno il tema di concentra sul voler celebrare la salvaguardia della specie, salvaguardandole per le future generazioni.

Tradotto da: http://wed2016.com/content/what-is-wed

Gabriella Gozzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...