L’aria che respiriamo

locandina_qaria3Venerdì 1 aprile, dalle 9.00 alle 13.00 presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, via Università 12 si terrà l’incontro pubblico “L’aria che respiriamo – inquinamento atmosferico ed effetti sulle attività e sulla salute dell’uomo”.

Nel corso di questo inverno numerose città Italiane hanno vissuto il fenomeno del continuo superamento dei limiti della qualità dell’aria. L’evidenza degli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana è ormai consolidata e suscita preoccupazione nell’opinione pubblica e nelle istituzioni.

Il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Parma ed il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA), in collaborazione con l’Agenzia per la Prevenzione, l’Ambiente e l´Energia dell’Emilia Romagna (ARPAE) ed il Centro di Etica Ambientale di Parma organizzano un incontro per discutere di queste tematiche con i cittadini e le istituzioni.

Durante l’incontro esponenti del mondo accademico, delle autorità di controllo e della società civile discuteranno di argomenti relativi a:

  • qualità dell’aria nella città di Parma e nella nostra Regione
  • strumenti di allerta e monitoraggio
  • le domande e le preoccupazioni dei cittadini
  • gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico
  • le ripercussioni ambientali ed economiche
  • le implicazioni etiche e sociali
L’incontro sarà strutturato con brevi interventi dei relatori ed ampi spazi per le domande del pubblico ed il dibattito tra gli esperti.
Modereranno ed introdurranno l’evento:
  • Mons. Pietro Ferri, Presidente del Centro di Etica Ambientale di Parma
  • Prof. Nelson Marmiroli, Direttore del Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma

Parteciperanno al dibattito:

  • Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Parma, Prof. Loris Borghi
  • L’assessore all’ambiente del Comune di Parma, Sig. Gabriele Folli
  • La Consigliera della Provincia di Parma, Dott.ssa Michela Canova
  • Il Direttore di ARPAE Sezione di Parma, Dott. Eriberto De Munari
  • Il Centro Tematico Regionale “Ambiente Salute” di ARPAE, Dott. Andrea Ranzi e Dott.ssa Meri Scaringi
  • Il Centro Tematico Regionale “Aree Urbane” di ARPAE, Dott. Dimitri Bacco
  • Il Direttore di Struttura Complessa – Area Disciplinare Igiene del Territorio e Ambiente Costruito della AUSL di Parma, Dott. Maurizio Impallomeni
  • Il Direttore del Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Parma, Prof. Antonio Mutti
  • Il laboratorio di Geno-Tossicologia Umana, Microbica e Vegetale, Dip. Bioscienze, Università di Parma, Prof.ssa Annamaria Buschini
  • Il Vice Presidente Medici per l’Ambiente Italia (ISDE), Dott. Giuseppe Miserotti
  • Il Direttore del Servizio Medicina Preventiva Igiene Ospedaliera e Sicurezza IgienicoSanitaria, Az. Osp. Univ. Di Parma, Dott. Pietro Vitali
  • Il Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma, Dott. Andrea Zanlari
  • Il promotore del Centro di Bioetica dell’Università di Parma, Prof. Antonio D’Aloia
  • La Fondazione Franco Maria Ricci, Sig.ra Laura Casalis Ricci

programma_interventi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...