Comunicato Stampa Legambiente Parma.
“PasseggiAmo…” l’Emilia Romagna. Legambiente presenta le sue guide per rivalutare la “mobilità dolce” in città: mappe pedonali per muoversi nei capoluoghi della nostra regione.
Il 5 marzo, terza domenica ecologica del 2017, è prevista passeggiata narrativa sul tema “Parma senz’auto”
Resta critica la situazione legata all’inquinamento dell’aria del bacino padano. L’Emilia Romagna ad inizio febbraio ha attraversato i giorni più critici degli ultimi 10 anni, registrando valori medi di PM10 che hanno raggiunto i 250 µg/m3.
In attesa di misure strutturali da parte di Ministero, Regione e Comuni che stentano ad arrivare, Legambiente presenta una guida per invitare i cittadini a scegliere mezzi alternativi all’automobile per i loro spostamenti in città e ad inviare così agli amministratori un segnale chiaro e preciso di quale modello di città devono farsi carico.
Le mappe pedonali “PasseggiAMO”, che sono state redatte per ogni città capoluogo di provincia, mostrano – dati alla mano – come sia possibile spostarsi all’interno dei centri storici delle nostre città in modo più comodo, economico e sano rispetto all’utilizzo dell’automobile. Strutturate in modo da collegare i principali luoghi di interesse all’interno dei centri storici, le mappe valutano infatti le tempistiche dello spostamento a piedi, la presenza di eventuali parcheggi scambiatori e il loro collegamento con la città. Sono inoltre riportati i tempi di percorrenza in bici, la CO2 risparmiata e le calorie consumate per gli spostamenti a piedi, sottolineando così il valore “motorio” di questa attività e la sua importanza per mantenersi in salute “a costo zero”.
La campagna è promossa e raccontata da un breve video ( https://www.youtube.com/watch?v=Saa23OZ6ccs ) che evidenzia i vantaggi degli spostamenti a piedi, facendo un parallelo tra stili di vita opposti.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini in una riflessione sulle conseguenze della scelta dell’automobile rispetto ad altri mezzi e la riscoperta del territorio. In occasione di questa giornata sarà distribuita a tutti i partecipanti la mappa della città interessata, scaricabile anche dal sito di Legambiente a questo link: http://www.legambiente.emiliaromagna.it/wp-content/uploads/2017/02/PasseggiAmo-Parma.pdf.
Il circolo di Parma ha organizzato una passeggiata narrativa sul tema “Parma senz’auto” con un percorso in centro storico nelle strade e piazze liberate dal traffico, dagli anni Ottanta a oggi, mettendo in luce le trasformazioni urbanistiche fatte all’insegna del traffico, da quelle positive a quelle negative.
Il ritrovo è previsto alle ore 16:00 presso i voltoni della Pilotta e il programma prevederà un percorso, di circa un’ora, in cui le tappe principali saranno:
1) Piazzale della Pace; 2) Università; 3) parcheggio Goito; 4) piazza Duomo; 5) piazzale Salvo D’Acquisto.
Durante la camminata vi saranno anche momenti in cui verranno ricordate le lotte ambientaliste che hanno interessato il nostro Comune come:
- il referendum per la chiusura del centro storico alle auto;
- il parcheggio al posto della piscina;
- la difesa di piazzale Salvo D’Acquisto dal parcheggio.
“Invitiamo tutti i cittadini – conclude Legambiente – a partecipare con noi a queste camminate di riscoperta delle città, lasciando a casa l’auto e godendosi così le belle giornate che la primavera ci sta preparando. Ai Sindaci, invece, una richiesta precisa: si assumano la piena responsabilità della salute pubblica delle proprie comunità, adottando provvedimenti strutturali ed efficaci per fronteggiare l’emergenza smog”.