Cemento sostenibile per costruzioni nella bio-edilizia

cemento sostenibileArticolo di Gabriella Gozzo. Fonte: Stay Sustainable.

In questi giorni mi sono imbattuta in una notizia vecchia di qualche anno e che parla di cemento che ha la capacità di ridurre lo smog.

Pensavo che l’articolo fosse stato scritto il primo aprile, invece la notizia era vera ed è anche molto discussa in ambito industriale, architettonico e soprattutto scientifico.

Come spiegato durante alcune riprese su youtube, vediamo che Luigi Cassar chimico della Italcementi Group è riuscito, insieme al suo team di ricerca, a realizzare un prodotto con una “formula magica”: un calcestruzzo in grado di cambiare per sempre le dinamiche della bio-edilizia.

Questa pozione magica ovviamente ha un nome e scopriremo insieme cosa la rende così unica.

Il TX Active, questo nuovo calcestruzzo di cui parlo, utilizza il principio foto-catalitico, e grazie all’ossido di Titanio presente all’interno della sua composizione questo materiale riesce a ridurre l’inquinamento intorno all’area circoscritta dalla costruzione.

Il principio foto-catalitico avviene quando attraverso l’azione della luce naturale o artificiale, si attiva un forte processo ossidativo (ovvero diminuzione degli elettroni) che porta alla trasformazione di sostanze organiche e inorganiche nocive in composti del tutto poco pericoli per la salute umana; o almeno così è documentato. In altre parole potremmo semplicemente paragonarlo alla fotosintesi clorofilliana dei vegetali che utilizza la luce solare per attivare quei processi utili che mirano a diminuire lo smog convertendo le particelle di inquinamento in aria pulita.

Paragonare il cemento ad una pianta credo sia una bestemmia ambientale, ma di fatto si comportano allo stesso modo.

Molti sono stati i centri di ricerca, oltre al team tecnico di Italcementi, ad analizzare i risultati ottenuti e tutti hanno dimostrato come il calcestruzzo TX Active abbia la capacità di evitare l’accumulo di inquinanti e ridurre la dispersione delle PM10 nell’aria.

Il prodotto nato dalle ricerche di Italcementi, pertanto, ha dato vita ad un calcestruzzo ecocompatibile con una basso impatto ambientale, tanto che il brevetto era stato posto all’attenzione dell’EPO (European Patent Office) che tradotto sarebbe L’Organizzazione europea dei brevetti con sede in Germania, organismo che concede i brevetti per risultati particolarmente importanti e meritevoli nell’ambito dei brevetti e la Italcementi Group ha vinto nell’anno 2014.

Il cemento in questione di per sé è considerato un materiale autopulente e pulito che aiuta a diminuire lo smog grazie anche all’effetto diluente della pioggia.

I primi test e i primi risultati sono arrivati con la costruzione della chiesa del Giubileo o meglio nota come Dives in Misericordia, che si trova a Roma, che ha la particolarità di avere delle vele in calcestruzzo progettate dall’architetto Richard Meier.

Lo stesso tipo di cemento, in seguito, è stato utilizzato per la costruzione del padiglione Italia all’EXPO2015.

Se è anche vero che il nuovo calcestruzzo ha un costo maggiorato del 15% rispetto agli altri materiali cementizi, il suo utilizzo per il rivestimento in edificio aiuterebbe a ridurre le smog del 20%.

Ed inoltre vi fornisco altri dati analitici sul prodotto ovvero se ogni città disponesse di almeno il 15% di edifici in calcestruzzo innovativo TX Active si arriverebbe ad una diminuzione dell’inquinamento di almeno il 50%.

Vero è che questo non implica che voglia dare una giustificazione a costruire ancora e ancora e togliere spazio alla natura per i nostri scopi architettonici, ma è anche vero che se proprio dobbiamo costruire edifici che si faccia in un modo più sostenibile possibile.

Gabriella Gozzo

Fonte: http://www.epo.org/index.html

http://www.italcementi.it/ITA/

http://www.wikipedia.it

Immagine tratta da: www.arcvision.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...