Terre Emerse: alla scoperta delle misteriose grotte di Iano

terre emerseComunicato Stampa Associazione Guide Escursionistiche Terre Emerse

Escursione in collaborazione di Pro Loco di Calestano in occasione della Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno

Partiamo direttamente da Calestano, cuore della fiera, e saliamo lungo facili carraie per cavalcare le cosiddette traverse di Iano, un lungo crinale che prende il nome dall’omonimo borgo e che si sviluppa in direzione Sud-Est separando le vallette del rio Moneglia e il rio Ceriattico. Dopo un lungo tratto panoramico, con belle viste sulla Val Baganza e sulla piccola frazione di Alpicella, scendiamo lungo il boscoso versante di nord est fino a raggiungere il fondovalle e, con breve risalita, raggiungeremo il borgo di Ciano. Da questa minuscola frazione brevemente si raggiungono le grotte di Iano, uno dei più evidenti fenomeni carsici della zona. Nonostante una recente frana le abbia parzialmente occluse, rimangono un fenomeno singolare e i loro depositi di travertino erano noti già dal 18° secolo. Dalle grotte ripartiamo con breve traversata nel bosco fino a incrociare una strada che ci porta allo storico Oratorio di Iano e al bellissimo borgo, dove sembra che il tempo si sia fermato. Dopo una breve visita, ripartiamo in discesa verso il rio Moneglia di cui seguiremo il corso fino a rientrare a calestano giusto in tempo per un delizioso pranzetto sotto il tendone appositamente allestito dalla Proloco.

SCHEDA ESCURSIONE:

Guida: Giacomo Guidetti 347.7553053

Tempo di percorrenza soste escluse: 2,5 ore

Orario di rientro previsto: 13 circa

Grado di difficoltà: bassa’; 250 m dislivello.

Quota individuale: adulti 5 euro; ragazzi fino a 12 anni gratis

Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente l’escursione: Pro-loco Calestano 0525-520114 Giacomo 347.7553053

In più: al termine dell’escursione sarà possibile degustare le specialità al tartufo della Val Baganza presso la Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno a Calestano.

Necessità: calzature da trekking, utili i bastoncini telescopici, abbigliamento adeguato con giaccavento impermeabile, guanti e cuffia se necessario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...