Documentario “Ti-Bre, lo scempio sconosciuto”

tibreLa commissione consiliare ambiente del Comune di Parma si è pronunciata riguardo al progetto di realizzazione dell’autostrada Ti-Bre invitando le varie istituzioni a fermare l’opera. La notizia segue di pochi giorni l’appello dell’associazione Legambiente Emilia-Romagna affinchè venga abbandonato un progetto ritenuto inutile e dannoso per il paesaggio.

Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’associazione ed un interessante documentario realizzato per spiegare l’opera e i suoi preoccupanti impatti.

Fonte: http://www.legambiente.emiliaromagna.it

L’appello a PD e M5S: è un’opera inutile da fermare, mostrate ai cittadini che la politica può ancora cambiare le cose.

Abbiamo presentato ieri un video di informazione e denuncia sul progetto di autostrada TI-BRE ormai di imminente realizzazione. Un progetto inutile ed un vero scempio per la pianura parmense del Parmigiano Reggiano, di cui pochissimi sanno l’esistenza, gli scopi ed i costi.

Proprio per rompere questa cappa di disinformazione abbiamo deciso di produrre e lanciare in rete il video che trovate qui sotto. Il video reportage vuole raccontare la nuova insensata colata di cemento e asfalto pensata con il miraggio di collegare AutoCisa all’AutoBrennero, ma che in realtà unirà solo Ponte Taro a Trecasali, due località nella bassa parmense: 9 chilometri di nuova autostrada che attraverseranno 2 Siti di Interesse Comunitario e distruggeranno più di 70 ettari di suolo. Il tutto costerà oltre 513 milioni di euro, di cui 30 per nuove strade cosiddette “complementari” e viabilità di cantiere; denaro che AutoCisa ricaverà tramite un aumento del pedaggio del 7,5% all’anno per 8 anni, dal 2010 al 2018.

L’autostrada Tirreno-Brennero è un progetto vecchio che risale agli anni ’70 e che è stato riesumato nel 2009 per consentire alla Società autostradale di prorogare in automatico la concessione fino al 2031. Un’alternativa a questa devastante opera sarebbe la realizzazione del TI-BRE ferroviario, che prevede di collegare la ferrovia Pontremolese ad altri tratti di ferrovia già esistenti arrivando fino a Verona; costerebbe la metà e salverebbe dal cemento terreno agricolo, prati stabili, fontanili ed ecosistemi in cui nidificano specie rare.

Durante la presentazione la nostra ssociazione, assieme a cittadini, comitati ed altre associazioni ha lanciato un appello alla politica in particolare a PD e M5S di Parma, chiedendo di esprimersi chiaramente sull’opera e di mettere in campo tutte le azioni possibili per ridiscuterla. Un’opera che ora è percepita chiaramente come inutile da molti amministratori locali ai quali Legambiente chiede di non rimanere in silenzio e, anzi, raddoppiare gli sforzi per informare, cambiare i progetti e vigilare sulla legalità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...