Venerdì 17 e sabato 18 ottobre: “La terra delle donne e degli uomini integri”

uomini+integri

Regia di Vin­cenzo Picone, testi di Fran­ce­sco Camat­tini, musi­che di scena di Ales­san­dro Sgob­bio e Leo­nardo Morini. Libe­ra­mente ispi­rato alla vita di Tho­mas San­kara (il gio­vane e bril­lante pre­si­dente del Bur­kina Faso assas­si­nato all’apice della sua car­riera poli­tica), lo spet­ta­colo è rea­liz­zato dall’Associazione Kwa Dunia in col­la­bo­ra­zione con Fon­da­zione Tea­tro Due, Liceo Musi­cale A. Ber­to­lucci, Cen­tro Inter­cul­tu­rale di Parma, per gen­tile con­ces­sione della casa edi­trice Infi­nito e pro­mosso nell’ambito di Kuminda e di Otto­bre Africano.


Due regni sono divisi da un muro inva­li­ca­bile che chiude la vista all’orizzonte. Due ragazzi, appar­te­nenti ai due mondi dif­fe­renti ten­tano di libe­rare la loro gente da un potere sceso così in pro­fon­dità nei corpi e negli spi­riti da sem­brare del tutto “nor­male”. In mezzo, due popoli divisi da fron­tiere fisi­che e cul­tu­rali appa­ren­te­mente inva­li­ca­bili. Una vicenda di discri­mi­na­zione e di respin­gi­mento ma anche di spe­ranza, fon­data sulla pos­si­bi­lità di ripren­dersi in mano il pro­prio destino. Un’opera ambien­tata in un futuro “remoto” ma che dia­loga con il pre­sente e le sue contraddizioni.

Con Anyi Ollari, Kel­vin Agye­man, Samar Amin, Adriano Arga­nini, Simone Arga­nini, Sara Ben­tass, Giu­lia D’Imprima, Cha­qor Hind, Anx­hela Malo, Marianna Mulé, Mihaela Joy Neamtu, Ana Pavliuc, Denis Volon­tir, Sirano Zad e con la par­te­ci­pa­zione del Coro Gio­va­nile Inter­li­ceale, dell’orchestra del Liceo Musi­cale A. Ber­to­lucci e il gruppo musi­cale Le Mine.

Con la straor­di­na­ria par­te­ci­pa­zione di Blan­dine San­kara, sorella di Tho­mas Sankara.

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre, ore 20.30, presso il Teatro Due di Parma. Info e pre­no­ta­zioni presso Tea­tro Due: tel. 0521/230242, biglietteria@teatrodue.org

Costo biglietto: 12 euro.

Fonte: http://www.kuminda.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...