La redazione del Taccuino di Darwin guarda con interesse e sostiene le iniziative e i seminari organizzati dall’Università degli Studi di Parma. Per questo riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente iniziativa per conoscere il mondo dei cristalli.
I Dipartimenti di Chimica e di Fisica e Scienze della Terra organizzano la giornata inaugurale delle attività dell’Anno Internazionale della Cristallografia, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2014.
Lunedì 3 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, presso l’Auditorium dell’Edificio Polifunzionale (Campus Universitario), i Dipartimenti di Chimica e di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Parma organizzano Un mondo di cristalli, giornata inaugurale delle attività dell’Anno Internazionale della Cristallografia, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2014, dedicata in particolare a studenti e insegnanti delle scuole superiori.
La giornata, la cui referente è la prof.ssa Alessia Bacchi, docente del Dipartimento di Chimica e vicepresidente dell’European Crystallographic Association, si articolerà in quattro lezioni a carattere didattico e divulgativo che illustreranno i campi principali in cui la diffrazione X ha permesso scoperte rivoluzionarie: la mineralogia, le scienze della vita, la chimica, la scienza dei materiali e la scienza della crescita dei cristalli.
Ai saluti del Pro Rettore vicario prof. Giovanni Franceschini seguiranno gli interventi della prof.ssa Alessia Bacchi, del prof. Mario Tribaudinodel Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, del prof. Gianluca Calestani del Dipartimento di Chimica e del prof. Roberto Fornari del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Saranno inoltre illustrate ai docenti presenti le attività che si terranno a Parma per l’Anno della Cristallografia.
La manifestazione è patrocinata dall’International Year of Crystallography, dall’Associazione Italiana di Cristallografia, dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, dal Gruppo Nazionale di
Fonte: http://www.unipr.it