Fonte: Mirmecology Lab.
L’evento, promosso e organizzato dall’Ateneo di Parma, rappresenta un’importante occasione di informazione e confronto culturale rivolta non solo agli esperti del settore, ma a chiunque fosse interessato a tematiche evoluzionistiche e di attualità scientifica in generale.
Venerdì 25 novembre alle ore 9.00 nell’Auditorium del plesso Polifunzionale (Pad.23) – Campus Scienze e Tecnologie – Parma si terrà il XV Parma Darwin Day: Viaggi di naturalisti intorno al mondo
Con questo 15° Parma Darwin Day, organizzato in occasione dell’anniversario della pubblicazione de “L’Origine delle Specie” (24.11.1859), si vuole rendere omaggio a Charles Darwin, al suo viaggio reale intorno al mondo (quello sul brigantino Beagle 1831-1836) e a quello virtuale fatto nell’arco della sua intera vita (il “lungo ragionamento”) che gli ha permesso di costruire una meravigliosa intelaiatura interpretativa della realtà naturale e dei fenomeni del vivente. Verrà fatto raccontando lo strepitoso lavoro di esplorazione fatto da alcuni importanti studiosi che stanno dedicando la loro esistenza in giro per il mondo ad aprire lo scrigno dei tesori della vita passata e presente, a documentarne le diverse sfaccettature e a cercare di salvaguardarne l’integrità. Tesori che sono custoditi non solo in luoghi esotici dai nomi magici, in deserti lontani o in foresta tropicali impenetrabili ma anche in una semplice pozza d’acqua nel parco cittadino dietro casa.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube UniPR.
Gli ospiti dell’evento saranno:
Emanuele Biggi
Naturalista, fotografo, conduttore GEO.
Scoprire i micromondi. Viaggio nel piccolo mondo, dai tropici alla porta di casa
Emanuela Evangelista
Biologa, Presidente Amazônia Onlus.
Non una sola Amazzonia. I tanti volti della maggior foresta tropicale rimasta sul Pianeta
Federico Fanti
Paleontologo, Università di Bologna.
Quello che NON sappiamo dell’evoluzione
Nicola Messina
Naturalista-esploratore.
A caccia di piante nelle “terre periferiche”: dalla Malesia alle Ande
Elisabetta Palagi
Etologa, Università di Pisa.
Storie di primati e carnivori africani: le strategie del vivere insieme
Qui di seguito il programma: