Adattamenti degli Ecosistemi alle Pressioni dell’Antropocene – XXXI Congresso S.It.E

Fonte: Società Italiana di Ecologia.

Dal 13 al 15 Settembre 2022, presso il Presidio di San Francesco dell’Università degli Studi di Siena si terrà il XXXI° Congresso della Società Italiana di Ecologia dal titolo “Adattamenti degli Ecosistemi alle Pressioni dell’Antropocene”.

Dopo due anni di eventi a distanza a causa della pandemia, la S.I.t.E. è lieta di informare che il XXXI Congresso della Società Italiana di Ecologia sarà ospitato in presenza dall’Università degli Studi di Siena.

Il principale obiettivo di questo XXXI Congresso della Società Italiana di Ecologia è quello di puntare l’attenzione sul ruolo dell’Ecologo nello studio degli adattamenti degli ecosistemi alle molteplici pressioni antropiche della nostra era. I cambiamenti ambientali causati dalla società umana possono infatti indurre, sugli ecosistemi, stress singoli o multipli sia a diversi livelli di organizzazione, che su diverse scale spaziali e/o temporali. Questi possono determinare risposte adattative e non adattative nella componente biotica degli ecosistemi. L’Ecologo svolge quindi un ruolo chiave nello studio degli effetti causati da queste pressioni antropiche per orientare specifiche misure di conservazione e mitigazione a sostegno della gestione delle risorse naturali.

Il congresso si aprirà nel pomeriggio di martedì 13 settembre (ore 14.00) dalla Prof.ssa Elisa Anna Fano e dalla Prof.ssa Maria Cristina Fossi. Alle ore 17.00 si terrà una keynote lecture tenuta dal Prof. Jeffrey Sachs, Direttore del Center for Sustainable Development della Columbia University e Direttore dell’Earth Institute alla Columbia University dal 2002 al 2016.
Il congresso si concluderà giovedì 15 settembre nel primo pomeriggio con l’assegnazione dei premi.
Le sessioni ordinarie avranno inizio con un breve seminario di apertura tenuto da ospiti nazionali ed internazionali.

Il programma dell’evento è disponibile al sito: www.congresso.ecologia.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...