Fonte: Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Riduzione delle emissioni di gas serra a livello planetario, il ruolo della scienza e delle politiche da intraprendere e il punto sulla conoscenza scientifica per tutto quello che riguarda l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Si apre un nuovo anno molto intenso per i cambiamenti climatici. Le decisioni prese alla COP26 inizieranno il percorso per rendere pienamente operativo quanto espresso dal Glasgow Climate Pact, mentre si attende la pubblicazione del rapporto IPCC, che avverrà nei primi mesi del 2022, per tutto quello che riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici, la mitigazione, le tecnologie e gli scenari socioeconomici. Guardiamo al 2022 con gli occhi di chi ha vissuto in prima persona i negoziati di Glasgow.
Di questo e molto altro si parlerà mercoledì 15 dicembre, dalle ore 11, al webinar organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. I relatori dell’incontro saranno:
Lucia Perugini, CMCC – Mitigazione: dove ci portano gli impegni attuali
Vanessa Leonardi, Ministero della Transizione Ecologica – Articolo 6, la Cooperazione volontaria
Eleonora Cogo, CMCC – L’adattamento e la finanza sul clima
Marta Ellena, CMCC – Perdite e danni e ruolo della scienza
Modera: Mauro Buonocore, CMCC
Per partecipare è necessario collegarsi al link: https://bit.ly/3DxDN2U