Fonte: www.facciamoconoscenza.unipr.it
È la conoscenza il filo rosso del calendario di eventi messo a punto dall’Università di Parma per dare il proprio contributo alle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Facciamo conoscenza: l’Università per Parma 2020 il titolo del programma, costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e declinato su quattro temi strategici: cultura, democrazia, innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è mettere a disposizione della società nuovi percorsi scientifici e culturali, nuovi luoghi e modalità comunicative, finalizzati a un’effettiva partecipazione della comunità ai risultati della ricerca che si svolge in Università, nei quali si fondono i tempi della memoria e dell’invenzione, in stretta connessione con il manifesto di Parma 2020 La cultura batte il tempo. Cinque filoni di appuntamenti fino a dicembre 2020: dai seminari a carattere divulgativo in orario preserale ai congressi scientifici, dai festival alle mostre, dai cicli di conferenze ai concerti, oltre 250 eventi per tutti, in uno spettro tematico amplissimo che rispecchia la vastità degli ambiti di attività dell’Università di Parma.
Mercoledì 22 gennaio si terrà all’Orto Botanico di Parma l’aperitivo della conoscenza dal titolo “L’importanza del packaging alimentare e del suo impatto ambientale“. Per conoscere tutti gli eventi e l’intero programma del progetto è possibile consultare il sito dedicato: www.facciamoconoscenza.unipr.it