Storie di un Clima che Cambia. Winter is (not) Coming

Comunicato stampa Italian Climate Network.

Una giornata interamente dedicata al tema del Cambiamento Climatico, durante la quale si racconteranno storie di adattamento al fenomeno e si parlerà di come mitigarne gli effetti.

Quale rischio corriamo? #WinterIsNotComing, l’inverno non arriverà.

La sera del 25 maggio allo Spazio Alfieri a Firenze, parleremo di questo e altri temi affini insieme ad importanti relatori come Ugo Bardi, Simone Siliani, Stefano Dominici, Luca Iacoboni, Riccardo Bocci e Rossano Ercolini, che, oltre a spiegarci come e perché il clima del nostro pianeta sta cambiando, ci forniranno anche concreti esempi di iniziative partite dal basso.

Momento centrale sarà quindi l’evento serale “Winter is (not) coming”: alle 20.30 inizierà uno spettacolo che comprenderà talks di quindici minuti tenuti dai nostri speakers, video e… musica dal vivo! Con “Trinadamas” e “Davide Friello – Music for Handpan”.

Dopo lo spettacolo tutti saremo tutti invitati a soffermarci presso lo Spazio Alfieri per un After Party Climatico con il DJ Set a cura di Pachamama Sound: Supa Gee – BuccyaDj – PasLeNoir.

Prima dei talk, dalle 19.00, sarà inoltre possibile gustare gratuitamente uno smoothie, preparato nel laboratorio pomeridiano “Disco Smoothie” curato da SenzaSpreco.
Una sessione contro lo spreco alimentare, durante la quale raccoglieremo frutta e verdura che altrimenti sarebbe stata buttata via e la taglieremo a ritmo di musica: durante la preparazione, lo smoothie sarà accompagnato da Pachamama Sound e durante la degustazione da Davide Friello – Music for Handpan.
(Se vuoi partecipare alla Disco Smoothie, scrivici a discosoupefirenze@gmail.com)

L’ingresso all’evento è libero e gratuito. L’evento si svolgerà nell’ambito del Festival della Sostenibilità promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in tutta Italia (http://asvis.it/festival-dello-sviluppo-sostenibile-2018/).

Scaletta degli interventi:

1. Ugo Bardi (UniFi, Club di Roma);
2. Simone Siliani (Fondazione Finanza Etica, Direttore);
3. Stefano Dominici (Green Office, Museo di Storia Naturale, UniFi);
4. Luca Iacoboni (Greenpeace Italia, responsabile Campagna Clima ed Energia);
5. Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali, Direttore Tecnico);
6. Rossano Ercolini – Goldman Environmental Prize 2013 (presidente Zero Waste Italy).

Nel corso della giornata ci sarà anche uno spazio riservato alle scuole la mattina e dal pomeriggio saranno presenti gli stand di alcuni proponenti che saranno a disposizione per distribuzione materiale e informazioni sulle attività delle realtà organizzatrici: Scuola di Agraria – Università di Firenze: stand informativo su alberi e foreste con distribuzione semi, Greenpeace gruppo locale di Firenze, WWF YOUng Italy, greenApes, SenzaSpreco e altri.

Credits
Regia di Lorenzo Ci
Organizzato da Francesco Capezzuoli, Anna Laura Rassu, Giovanni Graziani (Italian Climate Network) Silvia Visca (greenApes) Marco Catellacci (Greenpeace) e Ilaria Perissi (UniFi)
Illustrazioni e grafica: Quasi Ruben

Italian Climate Network
Green Office – Unifi: Ateneo Sostenibile
Greenpeace gruppo locale di Firenze
Fondazione Finanza Etica
greenApes Firenze
SenzaSpreco
dis.forme
WWF YOUng Italy

Contatti
firenze@italiaclima.org
unifi-go@unifi.it
334 3218951 (Francesco)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...