L’associazione “Io non ho paura del Lupo” ha organizzato un campo studio su cervo, daino e capriolo in alta Valtaro.
L’iniziativa permetterà di apprendere il riconoscimento degli esemplari, la loro biologia, le tenciche di censimento e le varie attività pratiche di approfondimento sui cervidi appenninici.
Il campo studio si terrà sabato 21 e domenica 22 aprile e sarà svolto dal Dott. Emanuele Fior, Naturalista, Tecnico Faunistico e Guida Ambientale Escursionistica.
PROGRAMMA:
Sabato 21:
Ore 10.00: ritrovo alla stazione FS di Borgotaro; spostamento con mezzi propri presso il Agriturismo Cà Cigolara, all’interno della Riserva regionale dei Ghirardi e oasi WWF.
Ore 10.30: presentazione del Campo Studio e inizio attività didattica sui Cervidi
Pranzo.
Ore 15.00: breve escursione all’interno della Riserva, controllo videotrappole e osservazioni faunistiche
In serata spostamento con mezzi propri verso l’Agriturismo Il Pellegrino.
Sistemazione nelle camere e cena.
Dopo cena visione dei filmati acquisiti dalle videotrappole; a seguire uscita per simulazione censimento al faro.
Domenica 22:
All’alba simulazione di censimento (a vista da punti di vantaggio e lungo transetti). Colazione in agriturismo.
Ore 10.00 Escursione didattica e osservazioni faunistiche (pranzo al sacco, compreso nella quota)
Ore 17.00 Rientro in agriturismo e conclusione del Campo Studio
Agriturismo Il Pellegrino piccolo ed accogliente agriturismo certificato biologico a conduzione familiare che produce frutta, ortaggi in pieno campo, piccoli frutti (lamponi, more, fragole, uva spina, ribes, eleagno, sambuco), erbe aromatiche e officinali.
Un piccolo allevamento garantisce all’attività agrituristica carni di maiale e pollo e di coniglio allevati a terra nonché uova di gallina fresche.
Il Pellegrino ospita anche pecore, asini e cani da guardiania. Per info: http://www.ilpellegrino.eu/agriturismo/
L’organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti un cannocchiale per osservazioni a lunga distanza e fornirà ai partecipanti delle esclusive dispense da campo utili per il riconoscimento delle specie e dei rispettivi sessi e classi di età.
Le escursioni si svolgono in tipico ambiente montano lungo sentieri ben tracciati, senza tratti esposti. E’ tuttavia necessario che i partecipanti abbiano una preparazione adeguata al trekking in questo ambiente e dispongano di abbigliamento ed equipaggiamento adeguati.
Il programma è suscettibile di modifiche da parte dell’organizzazione, in base alle condizioni meteo, disponibilità del personale ed alle contingenze.
Al campo non sono ammessi cani o altri animali domestici.
Al campo possono partecipare i soci di IO NON HO PAURA DEL LUPO in regola col tesseramento annuale 2018 (€ 10,00).
COSTI:
€ 30,00 contributo Campo
€ 15,00 pranzo presso agriturismo Cà Cigolara ( primo, secondo, contorno, bevande incluse)
€ 45,00 Agriturismo Il Pellegrino, che comprende pernottamento in stanza tripla, cena, prima colazione, pranzo al sacco. Quota da versare direttamente in loco alla struttura.
N.B. il costo del pernottamento in agriturismo prevede che ogni partecipante porti sacco a pelo ed asciugamani, altrimenti potranno essere forniti dalla struttura al costo supplementare di: 5 € per lenzuola (sotto, piumino e cuscino) e 3 € per asciugamano (piccolo e telo doccia).
Per iscrizioni e informazioni scrivere a campi@iononhopauradellupo.it