Fonte: CIAC Onlus.
Fai parte di un’associazione? Una cooperativa sociale? Un circolo? Una società sportiva? Una parrocchia? Un gruppo scout? O sei un semplice cittadino, uno studente universitario, un pensionato o un gruppo di amici che vuole dare un supporto concreto ai percorsi di integrazione sociale dei rifugiati? A Parma diversi progetti te ne offrono l’opportunità: attraverso l’accoglienza in famiglia, il co-housing tra giovani rifugiati e italiani, l’attivazione di tutor territoriali dell’integrazione. Questo laboratorio sociale offre ai partecipanti motivati ad attivarsi nell’affiancamento a un rifugiato spunti teorici e pratici, oltre all’occasione per riflettere insieme sulle risorse sociali e relazionali utili per costruire insieme comunità interculturali.
Per altre informazioni sulla figura del tutor territoriale per l’integrazione leggi qui.
Giorno e ora | Argomento | Formatori |
Lunedì 6 novembre
ore 18.30-20.00 ore 20.30-22.00 |
Rifugiati: Dall’accoglienza all’integrazione
Il sistema di asilo e di accoglienza in Italia: dall’emergenza alle prove di sistema I percorsi di integrazione e i progetti sperimentali: Rifugiati in famiglia, Tandem, Tutor territoriali dell’integrazione |
Chiara Marchetti
Isabella Sommi Nicoletta Allegri |
Lunedì 20 novembre
ore 18.30-20.00 ore 20.30-22.00 |
L’integrazione partecipata: dal singolo alla comunità, attori di buone prassi
La rete territoriale per l’asilo e l’integrazione, i servizi Mappatura partecipata delle risorse pubbliche e private
|
Michele Rossi
Isabella Sommi |
Sabato 2 dicembre
ore 9.00-12.30 ore 13.30-16.00 |
La mediazione: uno strumento per la coesione sociale
Mediazione dei conflitti Ascolto attivo Contatto interculturale |
Ivana Danisi |
Lunedì 4 dicembre
ore 18.30-20.00 ore 20.30-22.00 |
La relazione d’aiuto informale: tra reciprocità e crescita individuale
Mediazione culturale Mediazione delle aspettative reciproche Spunti per immaginare relazioni simmetriche e di reciprocità |
Michele Rossi
Ezio Farinetti |
Scarica qui la locandina.
Il laboratorio si terrà presso la sede di CIAC in via Bandini 6 a Parma, Aula formazione al primo piano. Tutti gli incontri prevedono una parte più frontale, in cui vengono trasmesse informazioni teoriche e pratiche, dati, spunti di riflessione, e una parte più laboratoriale, in cui avverrà un confronto più diretto sulle prassi e le modalità di partecipazione e attivazione.
Nelle pause verrà offerto un piccolo rinfresco con cibi italiani e di alcuni paesi di origine dei rifugiati.
La partecipazione è gratuita, previa compilazione on line del modulo di iscrizione entro il 3 novembre 2017. Per informazioni scrivete a: associazione@ciaconlus.org.
Il laboratorio è un’attività inserita nel progetto finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI): “Àncora: Progetto sperimentale di comunità a supporto dell’autonomia dei titolari di protezione internazionale”. PROG 308 – CUP C99J17000030001.