Agricolture Sostenibili e Comunità Solidali. Convegno a Parma il 28 e 29 agosto

Giustizia climatica, decrescita e sovranità alimentare, questi i temi che verranno trattati il 28 e 29 agosto al convegno “Agricolture sostenibili per comunità solidali” che si terrà a Parma presso il Campus Universitario.

Saranno due giorni di seminari e riflessioni sulla sostenibilità che anticiperanno il congresso internazionale Eaae 2017 “Towards sustainable agri-food system: balancing between market and society” che si svolgerà dal 29 agosto al 1 settembre sempre presso il Campus dell’Università degli Studi di Parma.

Ripensare il sistema agroalimentare significa rispondere a sfide cruciali quali la sostenibilità e la salute, ma anche confrontarsi con le istanze portate avanti in questi anni dai movimenti popolari in tutto il mondo. Temi come la giustizia ambientale e climatica, la sovranità alimentare, la rilocalizzazione e l’autonomia nei processi di produzione, la reinvenzione di pratiche economiche cooperative e solidali, la prospettiva di una decrescita consapevole, ci invitano ad ampliare lo sguardo e sviluppare visioni integrate e complesse. Occorre tenere insieme locale e globale, difesa delle specificità territoriali e attenzione ad un contesto sociale in continua trasformazione che deve ripensare il senso della comunità, della democrazia e della solidarietà.

Agricolture sostenibili per comunità solidali è promosso dall’associazione per la Descrescita, dall’associazione Cibopertutti-Kuminda, dal Distretto di Economia Solidale di Parma, da Mercatiamo e Parma Sostenibile.

Di seguito il programma e la brochure dell’evento.

Agricolture sostenibili per comunità solidali BROCHURE

Il programma:

Lunedì 28 agosto h.15.00-18.30

Introduzione e moderazione

Marco Deriu, Università di Parma, Associazione per la Decrescita

 

Coltivare la sostenibilità e la salute

Gianni Tamino, Biologo e ambientalista, Università di Padova

Jean Pierre Berlan, Agronomo ed economista, membro del Consiglio Scientifico di Attac

Carlo Modonesi, Epidemiologo, Università di Parma, esperto di ambiente e salute

Mario Giampietro CREA Research Professor, Universitat Autònoma de Barcelona (UAB).

 

Coltivare la diversità biologica e culturale

Fausto Gusmeroli, Fondazione Fojanini di Studi superiori di Sondrio, e docente presso l’Università degli Studi di Milano

Zoubida Charrouf, Facoltà di Scienze dell’Università Mohammed V di Rabat – Marocco

Chiara Fornari, Kuminda – Associazione cibo per tutti

Martedì 29 agosto h.9.00-12.30

Introduzione e moderazione

Francesca Bigliardi, Associazione cibopertutti – Kuminda

 

Coltivare l’autonomia e la creatività sociale

Silvia Perez-Vitoria, economista, sociologa e documentarista

Davide Biolghini, Forum Cooperazione e Tecnologia, Desr Parco Sud Milano

Francesca Marconi, Des Parma

Lisa Baldi, Ass. Parma Sostenibile, Mercatiamo – Parma

Coltivare comunità e politiche solidali e democratiche

Luca Colombo, Segretario Generale Firab – Fondazione Italiana Ricerca Agricoltura Biologica

Lucia Piani, Docente di Valutazione ambientale e processi di decisione, Università degli Studi di Udine; Forum dei beni comuni e dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia

Gianfranco Laccone, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...