L’iniziativa M’illumino di Meno è arrivata alla 13° edizione

illumino-di-meno-13Articolo di Gabriella Gozzo. Fonte: Stay Sustainable.

Il 24 febbraio le luci delle grandi città e dei monumenti si spegneranno per dare il via all’iniziativa “M’illumino di meno”, iniziativa nata da un’idea di Radio Caterpillar che ha proposto un progetto per ridurre lo spreco energetico.
L’evento è nato 13 anni fa ma sembra proprio che il progetto sia destinato a durare e ad arricchirsi di numerose iniziative connesse.

L’invito lanciato da Radio Caterpillar è quello di spegnere l’illuminazione degli edifici pubblici e privati, delle piazze e dei monumenti per due ore: dalle 18 alle 20.

Il progetto è nato per dare vita ad un’iniziativa nell’ambito della sostenibilità, volta a diminuire lo spreco energetico e l’inquinamento luminoso diminuendo non solo i costi ma anche l’utilizzo di combustibile.

La sostenibilità energetica non è un’idea nuova e da alcuni anni anche l’Unione Europea si è adoperata per proporre progetti aventi il fine di diminuire lo spreco energetico.

Nel corso degli anni le ricerche scientifiche hanno dimostrato che circa un terzo dell’inquinamento nelle nostre città viene prodotto dall’illuminazione pubblica e privata e dal riscaldamento.

L’iniziativa #MilluminodiMeno tende anche a proporre una serie di buone pratiche che aiutino i cittadini a condividere l’energia e quindi vivere meglio.
Come, ad esempio, condividere l’auto durante il tragitto casa lavoro, condividere la bicicletta o il wi-fi. Questa iniziativa è anche promotrice di buone pratiche di condivisione del cibo, dello sport e del sapere. Un progetto volto non solo al risparmio ma anche alla comunione delle cose.

L’hashtag di quest’anno è infatti #condiVivo e verrà utilizzato dai socials e dalla stessa Radio Caterpillar. La radio per l’occasione sarà accesa dalle 18:00 alle 20:00 per poter seguire la diretta di tutte le iniziative sparse per l’Italia.

Dopo 13 anni l’iniziativa M’illumino di meno si sta ancora evolvendo e i suoi promotori stanno cercando di portare all’attenzione delle istituzioni il progetto affinché si possa istituire la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

Gabriella Gozzo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...