La nuova frontiera dell’energia solare

fotovoltaico-2Articolo di Gabriella Gozzo. Fonte: Stay Sustainable

La nuova frontiera del sostenibile arriva dalla Francia. È notizia di pochi giorni fa che in Francia una nuova azienda ha progettato il nuovo prototipo per delle strade ecologiche ovvero non si tratta di smantellare il vecchio asfalto ma apporre sulle strade già esistenti dei nuovi pannelli solari, che grazie ad una resina resistete potranno sopportare il peso e il passaggio delle auto e di tutti gli automezzi. Il manto è spesso pochi centimetri e permette un’ottima tenuta dei pneumatici e la sua conformazione permette un favorevole dilatamento termico.

Il progetto tutto francese ha però un nome inglese, il che fa sorridere pensando che i francesi hanno un’atavica avversione per le lingue straniere, specialmente con gli eterni rivali inglese. Ma a parte questo il progetto sembra davvero rivoluzionario.

Attraverso questa nuova tecnologia, la pavimentazione “solare” potrebbe apportare un enorme beneficio per la produzione di energia pulita ed ecologicamente sostenibile. C’è in cantiere un progetto di circa 1000 KM di strada Fotovoltaica che potrebbe apportare l’8% del fabbisogno nazionale di energia.

Secondo le notizie diffuse, il ministro per l’ecologia e l’energia francese Segolene Royal ha già approvato il progetto che potrebbe portare energia a circa 5000 famiglie. E non è cosa da poco. Chissà cosa accadrebbe se ci fossero più chilometri di strada fotovoltaica? Di sicuro una minore emissione di CO2. Non sarebbe una rivoluzione?

Il progetto oltre alla Francia potrebbe e dovrebbe estendersi anche in altri paesi, specialmente in quelli più poveri e in quelli in via di sviluppo dove l’enorme produzione di combustibili fossili deriva proprio da questo.

C’è da capire però a quanto ammonterebbe il costo di un progetto del genere, sicuramente molto più che della semplice strada asfaltata, e di sicuro nel corso del tempo si avranno bisogno di incentivi statali e aiuti di stato.

E tutto ciò quando potrebbe arrivare in Italia? Chissà, forse tra qualche anno potremmo avere anche noi la strada solare.

Gabriella Gozzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...