Da giovedì 4 a domenica 7 ottobre farà tappa a Parma una nuova edizione del Festival del Turismo Responsabile “IT.A.CÀ. Migranti e Viaggiatori“ il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo sostenibile e innovazione turistica. Il tema di quest’anno sarà l’Accessibilità Universale, intesa come la valorizzazione del mosaico della diversità umana e del dialogo come volano di una nuova economia del benessere diffuso. Sarà l’occasione per discutere di sostenibilità in tema di viaggi, riflettere sul diritto alla mobilità oltre ogni muro o gradino, conoscere nuove modalità per valorizzare e tutelare il nostro territorio.
Il programma dell’edizione parmense è ricco di eventi e sarà anticipato da un evento pre-festival: domenica 30 settembre si terrà una camminata storico-naturalistica sul sentiero partigiano che collega Lagdei al Lago Santo. All’escursione, ispirata al recente libro “Montagne Partigiane”, sarà presente l’autore e giornalista Andrea Greci. Giovedì 4 ottobre si aprirà il festival con un’attività formativa rivolta ai bambini della scuola primaria “Maria Luigia” intitolata “Fiabe intorno al mondo”. L’iniziativa, organizzata dalla cooperativa Mappamondo, ha lo scopo di favorire la conoscenza delle culture del mondo attraverso la narrazione di fiabe e favole. La giornata proseguirà presso la libreria Diari di Bordo con la presentazione del libro “Benfatto. Innovare e crescere con la sostenibilità” di Alessio Alberini. Venerdì 5 ottobre il festival farà tappa alla Vigna Cunial di Traversetolo per il convegno “Nuove forme di Ospitalità, turismo sostenibile e rigenerazione urbana”. Insieme ad architetti e esperti si discurerà di come recuperare il patrimonio immobiliare esistente per ampliare l’ospitalità e promuovere il territorio. Un altro convegno dal titolo “Un atlante narrativo per raccontare l’Appennino” si terrà sabato 6 ottobre nel centro di Parma presso l’APE Parma Museo di via Farini n. 32/A. Nell’occasione verrà presentato il lavoro che i ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” hanno svolto studiando gli effetti del cambiamento climatico, dello spopolamento e del dissesto idrogeologico nel territorio appenninico di oggi. L’Appennino sarà il protagonista della giornata grazie anche a numerose escursioni all’aperto come quella intitolata “La Pecora e il Lupo..nella Riserva dei Ghirardi” che si terrà presso la Riserva Naturale dei Ghirardi. Chi invece vorrà cimentarsi in un’escursione con gli asini potrà partecipare al “Somar trekking: gli asini compagni di viaggio speciali” che si terrà a Vernasca in territorio piacentino. A Medesano, presso l’Azienda Agricola Manghi Armanda, l’associazione Slow Food Parma organizzerà una visita guidata, con degustazione di prodotti, dal titolo “Api con la valigia. Alla ricerca delle inflorescenze, evitando i luoghi soggetti ai trattamenti sistemici”. Sempre sabato 6 ottobre ma nel centro di Parma, gli amici di Parmaccessibile e la guida Silvia Montanini ci accompagneranno in un itinerario artistico, sulle orme del Correggio, per scoprire se la nostra città è davvero accessibile o se ci sono ancora barriere architettoniche invisibili ad occhi distratti. In serata si terrà presso la Biblioteca Internazionale “Ilaria Alpi” un importante convegno dal titolo “Sai cosa c’è dietro? Mangiare, vestire, viaggiare. Tre proposte di sostenibilità”. Nell’occasione conosceremo esempi di filiere produttive sostenibili grazie alla partecipazione di numerosi ospiti, tra cui: Mariangela Incognito (coop. Mappamondo), Lorenzo Gatti (Altromercato), Elena Prestigiovanni (Ed Store), Matteo Parco (Par.co Denim), Camilla Gallerini, Irene Binini (il Taccuino di Darwin), Rosina Chiurazzi Morales (Viaggi Solidali). Numerose attività all’aperto saranno in programma anche nell’ultima giornata del festival; domenica 7 ottobre gli amici di FIAB e dell’Ente Parchi del Ducato hanno organizzato una “biciclettata a Mezzani con visita alla Riserva Naturale “Parma Morta” e una degustazione di prodotti a KM zero” presso l’Azienda Agricola Biologica Maghei. Mentre al Parco dei Cento Laghi il micologo Diadorim Saviola insegnerà ai partecipanti a riconoscere e raccogliere i funghi nell’iniziativa intitolata “Non solo Porcini”. Il Parco Fluviale del Trebbia, nel piacentino, sarà invece teatro dell’iniziaitva “Sulle tracce di Annibale”; un’escursione in bicicletta con la guida ambientale escrusionistica Davide Galli. Infine, durante tutta la durata del festival si terrà presso il B&B Cancabaia di Lesignano de’ Bagni il famoso corso di formazione di Isabella Magdala dal titolo “I Misteri del Femminino per Uomini e Donne” che ha lo scopo di approfondire e valorizzare il mosaico della diversità umana.
Per conoscere nel dettaglio tutti gli eventi del festival è possibile consultare il programma dal sito: www.festivalitaca.net – IT.A.CA’ Parma.
Organizzato e promosso da: Associazione Culturale il Taccuino di Darwin, Parchi del Ducato, Associazione B&B Parma, Ecobnb, la community del turismo sostenibile, FIAB-PARMA Bicinsieme, Mappamondo Coop Sociale, Farfalle in Cammino, Slow Food Parma, B&B Cancabaia, Associazione Le città Invisibili. Con il Patrocinio di: Comune di Parma, Parchi del Ducato, Associazione Vie Francigene, Comune di Traversetolo e la collaborazione di: Associazione guide escursionistiche Terre Emerse, CAI Parma, Associazione Donne Ambientaliste ADA Onlus, WWF Parma, Io Non Ho Paura Del Lupo, La Collina dei Ciuchini, Legambiente Parma, Libreria Diari di Bordo, Associazione dal Torrente alla Collina, Ed Store, Par.co Denim, Altromercato, Parmaccessibile JM Travel, Touring Club e l’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini”. Media partner dell’evento: Rai Radio2, Rai Radio 3, Lifegate, Altraeconomia, DOVE, GreenMe.it, Italia che Cambia, PleinAir.
Il festival IT.A.CA’ Parma è realizzato grazie al sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A. e Fondazione Monteparma – APE Parma Museo.
Scarica il programma del festival.
Scarica la locandina del festival.
—
Evento all’interno della 10°edizione di IT.A.CA’. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Scopri il programma del Festival a Parma > IT.A.CA’ Parma
EVENTO FB > IT.A.CÀ Parma – Festival del Turismo Responsabile
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
IT.A.CA’ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, cene, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestival
https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO