Come seguire giorno per giorno la Conferenza sul Clima di Katowice

Lunedì scorso è ufficialmente iniziata la Conferenza delle Parti di Katowice (COP 24), meglio conosciuta come la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. In questi giorni i negoziati tra i vari Paesi partecipanti stanno entrando nel vivo e tutto fa pensare che continueranno fino all’ulitmo minuto utile di venerdì 14 dicembre. L’obiettivo è quello…

Un aperitivo (scientifico) con Elisa Palazzi. Sabato 24 novembre “Cambiamenti climatici: prendere coscienza del presente per riscrivere il futuro”

Sabato 24 novembre si concluderà il primo ciclo di aperitivi scientifici con l’incontro “Cambiamenti climatici: prendere coscienza del presente per riscrivere il futuro”. Ospite e relatrice dell’incontro sarà la Dott.ssa Elisa Palazzi ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino. L’incontro, organizzato dall’associazione IL TACCUINO DI…

Un aperitivo (scientifico) con Tiziana Paccagnella. Sabato 10 novembre “Rischi naturali ed un clima che cambia”

Sabato 10 novembre si parlerà di “Rischi naturali ed un clima che cambia” con la Dott.ssa Tiziana Paccagnella, direttrice del Servizio Hydro Meteo Clima di ARPAE. L’incontro, organizzato dall’associazione IL TACCUINO DI DARWIN all’interno della rassegna “SABATI DELLA SOSTENIBILITA’”, si terrà a Parma, alle ore 18, presso il circolo Giovane Italia (Via Kennedy, 6).  …

Sabati della Sostenibilità: aperitivi di divulgazione scientifica con l’associazione il Taccuino di Darwin

Cambiamento climatico, ecomigrazioni, sviluppo sostenibile, tutela degli ecosistemi, questi sono alcuni dei temi che verranno discussi durante gli aperitivi scientifici organizzati dall’associazione IL TACCUINO DI DARWIN all’interno della rassegna “SABATI DELLA SOSTENIBILITA’”. Tre incontri pubblici che si terranno a Parma presso il circolo Giovane Italia (Via Kennedy, 6) e che vedranno la partecipazione d’importanti ospiti…

Dalle analisi scientifiche alle soluzioni per i decisori pubblici: una partnership internazionale e innovativa tra CMCC e RFF

Comunicato stampa Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. È nato un nuovo istituto di ricerca transatlantico dedicato ai cambiamenti climatici e all’economia delle risorse naturali. La Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, in partnership con RFF – Resources for the Future, il think tank per l’energia e l’economia dell’ambiente di Washington DC, hanno inaugurato…

Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma. SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Fonte: Festival dello Svilppo Sostenibile Parma. Goal 13: CAMBIAMENTI CLIMATICI. Nel 2016, le temperature globali hanno raggiunto livelli da record, superando di 1,1°C quelle dell’era preindustriale. L’Italia nel 2017 ha prodotto la proposta di un Piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), la creazione della nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Snss) e…

Cambiamento climatico: proiezione di “Una scomoda verità 2”

Comunicato Stampa Legambiente Emilia-Romagna. L’emergenza climatica è una drammatica realtà. Ci stiamo avventurando verso un surriscaldamento del pianeta di oltre 4°C con scenari apocalittici se non interverremo rapidamente. Gli scienziati dell’IPCC, il panel intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici dell’ONU, avvertono che non è più possibile continuare su questa strada. Per evitare la crisi climatica…

Terre aride: desertificazione, migrazioni e resilienza

Sabato 21 aprile, in preparazione della Giornata Mondiale per la Terra, si terrà a Brescia il convegno “Terre aride: desertificazione, migrazioni e resilienza“. Si tratta di un convegno sui temi della desertificazione, delle migrazioni climatiche e della cooperazione internazionale. Una riflessione che parte dalla salvaguardia del suolo contro la degradazione e la desertificazione per cogliere…

Italian Climate Network alla COP23: il bollettino

Fonte: Italian Climate Network. Si apre oggi a Bonn la COP23, ventitreesima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC. La conferenza, che si svolgerà dal 6 al 17 novembre, sarà quest’anno presieduta dalle Fiji e avrà l’obiettivo di accelerare l’azione climatica attraverso l’implementazione dell’Accordo di Parigi. Italian Climate Network sarà presente ai lavori durante entrambe le settimane, alternando diversi…

Entro il 30 settembre domande per il Corso di perfezionamento “Cambiamento climatico – Opzioni di adattamento”

Fonte: Università degli Studi di Parma. Pubblicato il bando del corso istituito dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura È stato pubblicato il bando per il corso di perfezionamento “Cambiamento climatico – Opzioni di adattamento”. Il corso è istituito dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e organizzato dal Centro Acque d’Ateneo (eu.watercenter) in…