Torna all’Università di Parma venerdì 30 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Fonte: Università degli Studi di Parma. Mostre, seminari e laboratori aperti. Location il Campus, il centro storico e lo CSAC. Prenotazione online solo per alcuni eventi. Studentesse e studenti dell’Ateneo possono diventare volontari della Notte. Venerdì 30 settembre, senza più le limitazioni imposte dalla pandemia, torna a Parma la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la…

Università di Parma: presentazione progetto di ricerca per il recupero degli scarti da produzione agroindustriale

Comunicato Stampa dell’Università degli Studi di Parma. Lunedì  21 settembre, alle ore 11.30, a Palazzo Soragna (strada al Ponte Caprazucca 6/a – Parma), si terrà una conferenza stampa nel corso della quale l’Unione Parmense degli Industriali, l’Università degli Studi di Parma, la Stazione Sperimentale per l’industria delle conserve alimentari e l’azienda S.M.C. presenteranno e sottoscriveranno…

Strategia Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato tre importanti documenti a supporto della strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Tra questi segnaliamo il “Rapporto sullo stato delle conoscenze” elaborato dai maggiori Istituti ed Enti di ricerca, Fondazioni ed Università tra cui anche quella di Parma. I documenti sono scaricabili gratuitamente collegandosi al sito: http://www.minambiente.it/notizie/strategia-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-0

Festival della Scienza 2014, a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre

Il Festival della Scienza scalda i motori. E Genova rialza la testa: con dieci giorni di eventi che coinvolgeranno tutta la città. Per ripartire dalla ricerca, dai giovani: dalla voglia di futuro. Genova mia città intera. Geranio. Polveriera. Genova di ferro e aria, mia lavagna, arenaria. Litania, Giorgio Caproni È anche il Tempo di ripartire.…